Spreco alimentare: da Copa-Cogeca nuovo portale con best practices
Sotto lo slogan #GrowNoThrown, l'iniziativa lanciata in occasione di COP24
Ribadire l'impegno del settore agricolo nella lotta allo spreco alimentare. Questo l'obiettivo di Copa e Cogeca che, anche in occasione di COP24, hanno lanciato, sotto l'hashtag #GrowNoThrown, il nuovo portale (http://grownnotthrown.eu/) dedicato alla condivisione delle migliori pratiche e dei progetti che in tutta Europa si sono distinti per una concreta azione nel recupero di cibo e nella riduzione dei rifiuti.
Secondo Copa e Cogeca, infatti, sono le storie di successo ad ispirare meglio di qualunque altra azione, altrettante best practice. Per questo la nuova iniziativa digitale a livello europeo, ha raccolto e acceso i riflettori su quanto già fatto in positivo da molte realtà dei Paesi membri.
Spiccano nella brochure (download here) dedicata esempi italiani e in particolare appartenenti a Cia-Agricoltori Italiani: "La Spesa in Campagna", "La cucina degli avanzi" e anche gli "Orti in affitto".
La prevenzione e la riduzione degli sprechi alimentari è una priorità globale e un dovere europeo per contribuire a garantire un futuro sostenibile al pianeta. La piattaforma messa in campo da Copa e Cogeca rappresenta a tal fine un'occasione importante di organizzazione dei dati a livello europeo per poi renderli disponibili in rete quali spunti di riflessione a supporto di azioni e discussioni tra i diversi attori coinvolti.
Durante il varo del nuovo portale il Commissario Europeo alla Salute, Vytenis Andriukaitis ha sottolineato: "La situazione attuale dei rifiuti alimentari nell'Ue è insostenibile. Il progetto Copa-Cogeca deve, oggi, fungere da memorandum e da alert sul nostro impegno comune per il dimezzamento dello spreco e delle perdite di cibo e alimenti nelle catene di produzione e di fornitura, entro il 2030. Gli agricoltori hanno un ruolo importante da svolgere, sono per questo lieto ha proseguito Andriukaitis- di veder nascere questo tipo di iniziative nell'ambito del settore agricolo europeo".
"Nella loro attività quotidiana, gli agricoltori e le organizzazioni di settore, sono coinvolte in molte iniziative che mirano a prevenire e ridurre le perdite di cibo e cibo rifiuto -è intervenuto Pekka Pesonen, segretario generale del Copa-Cogeca-. Il loro apporto è forte di tanta innovazione e di una rinnovata educazione alimentare, ma anche di interessanti partenariati pubblico-privato, di nuove imprese biobased e di moderne tecniche agricole che contribuiscono al progresso dell'Europa e alla salvaguardia del pianeta. È giunto il momento -ha concluso Pesonen- di dar loro maggiore attenzione e visibilità. Sono d'ispirazione per tutti e sappiamo che possono esserlo per altrettanti nuovi attori".