Sostenibilità: le cinque vie degli italiani
Le tendenze in atto riguardo gli stili di vita, secondo l'Osservatorio 2019 LifeGate
Raccolta differenziata, no alla plastica, investimenti a beneficio delle comunità e dell’ambiente, efficienza energetica in casa e viaggi green. Sono questi i cinque assets su cui pare muoversi il senso degli italiani per la sostenibilità ed emersi nel quinto Osservatorio nazionale 2019 sullo stile di vita sostenibile a cura di LifeGate e Eumetra MR.
Lo studio annuale - patrocinato tra gli altri dalla Commissione europea e dal ministero dell’Ambiente – ha indagato sull’atteggiamento degli italiani nei confronti della sostenibilità. Ha interpellato un campione di 800 individui rappresentativo della popolazione maggiorenne e raccolto le testimonianze di figure autorevoli, da Stefano Boeri, architetto di fama internazionale, a Livia Pomodoro del Milan center for food law and policy, dal giornalista Ferruccio De Bortoli a Oscar di Montigny, esperto in innovability.
Stando all’Osservatorio per il 91% degli italiani il rispetto delle generazioni future è il motivo principale delle scelte sostenibili e il 92% della popolazione effettua la raccolta differenziata.
Il 97% dei cittadini ritiene fondamentale ridurre l’utilizzo di plastica attraverso campagne di sensibilizzazione e leggi mirate. La maggioranza ha accolto positivamente la decisione dell’Unione europea di vietare l’usa e getta a partire dal 2021 e molte amministrazioni hanno preferito anticipare i tempi della messa al bando, tra cui quella di Milano.
Cittadini sempre più informati e consapevoli, poi chiedono, anzi pretendono dalle aziende l’attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale. Il 71% degli intervistati sceglierebbe investimenti sostenibili anche se avessero rendimento inferiore rispetto a quelli tradizionali.
In casa, il 77% degli italiani utilizza elettrodomestici a basso consumo, il 79% acquista lampadine a Led anche se costano di più. Il 47% della popolazione opterebbe per l’energia rinnovabile anche se il prezzo della fornitura fosse più alto, una percentuale che è cresciuta del 16 per cento rispetto all’anno scorso.
Natura e paesaggi incontaminati contano sempre di più nelle scelte di viaggio. Secondo l’Osservatorio LifeGate, il numero di coloro che organizzano vacanze sostenibili è aumentato sensibilmente nell’ultimo anno, passando da 2,5 a 3,5 milioni. Infine, circa 8 milioni di italiani sono disposti a spendere di più per un viaggio che sia rispettoso dei territori attraversati e di chi li abita.
Per saperne di più Osservatorio nazionale sullo stile di vista sostenibilie - LifeGate 2019