Sicilia - Agricoltura e Giovani: tra innovazione e tradizione per affrontare le sfide globali del futuro
Sono stati 20 gli interventi delle donne imprenditrici e dei giovani imprendori che hanno reso speciale la serata del 10 aprile a #Caltagirone. Ricerca e innovazione per superare le criticità e guardare con fiducia alle nuove sfide del mercato.
A condurre i lavori, Letizia Carrara, giornalista e moderatrice del talk.
Dopo i saluti istituzionali di Piergiorgio Cappello - Assessore all’Agricoltura del Comune di Caltagirone i contributi di Calogero Giancona - Agronomo Dirigente Cia Caltagirone, di Nello Blangiforti - Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, di Gaetano Cortese - Presidente Agia Sicilia Orientale, di Riccardo Randello - Presidente regionale Agia Sicilia, Luca Occhipinti - Lualtek, di Federica Consentino - Dottoranda di Ricerca - settore Economia ed Estimo Rurale Università di Catania e del Prof. Iuri Peri, docente di economia agraria del Di3A. Saluti anche da parte del vicepresidente Cia Sicilia Orientale Salvo Grosso, di Carmelo Allegra e del presidente Cia Caltagirone Salvatore Grassiccia.
Seconda parte del talk con le bellissime testimonianze di Brunella Vespa, Luigi Vitale, Bizzini Daniele, Luigi Di Benedetto, Fabio Grassiccia, Nicolo’ Lo Piccolo, Francesca Tumino, Vincenzo Grassia e Salvatore Musumeci
Dalle esperienze dei giovani e delle donne si evince che l’agricoltura, nelle sue diverse forme, rappresenta sicuramente per le aree interne una risorsa strategica per la conservazione dell’ambiente e del paesaggio. Attraverso la valorizzazione delle produzioni locali, creando opportunità di sviluppo economico e sociale per le imprese giovanili che si innovano e cooperano, facilitando l’accesso al credito può diventare motore di attrazione per le nuove generazioni.
Il tema al centro del dibattito concluso da Giosuè Catania presidente della confederazione Italiana Agricoltori Sicilia Orientale e organizzato da Cia di Caltagirone ha destato molto interesse da parte dei numerosi giovani presenti, invitati a partecipare attivamente alle politiche di rafforzamento e rinnovamento messi in campo da Cia.