Si rinnova la convenzione fra CAA-Cia e AGEA alla vigilia della nuova Pac
Viene così riconosciuto e consolidato il ruolo dei centri di assistenza agricola nella tenuta e controllo dei fascicoli aziendali
Il CAA-Cia ha sottoscritto la nuova convenzione con AGEA per gli anni 2020-2021.
Si tratta di un atto che riconosce e consolida il ruolo dei CAA nella tenuta e controllo dei fascicoli aziendali.
Nei prossimi anni, con l’arrivo della nuova Pac, i CAA diventeranno sempre più centrali per assicurare agli imprenditori agricoli l’assistenza con personale qualificato al fine di accedere agli aiuti comunitari e nazionali, garantendo un’informativa costante e aggiornata sulle opportunità e i benefici previsti dalla Politica agricola comune.
Da questo punto di vista un sistema AGEA efficiente è condizione imprescindibile affinché l’agricoltura italiana sia messa nelle condizioni migliori per poter competere a livello europeo e globale. La nuova convenzione proposta da AGEA contiene molti punti di innovazione che si prefiggono di andare nella direzione di rendere più efficiente e trasparente il sistema.
Il CAA-Cia, nel valutare positivamente lo spirito della nuova convenzione, si adopererà affinché il sistema funzioni al meglio e allo stesso tempo monitorerà costantemente il rispetto degli impegni presi dall’amministrazione.
Da ultimo, il CAA-Cia sollecita la sottoscrizione anche della Convenzione per le attività di coordinamento dei CAA, ricordando che tale funzione di coordinamento, oltre a realizzare una sostanziale semplificazione delle attività dell'AGEA, mira ad assicurare trasparenza, efficienza ed efficacia delle attività svolte.