C’è tempo fino al 26 gennaio 2022 per presentare le candidature
Pubblicato dal Dipartimento delle Politiche Giovanili il nuovo bando per la selezione di 56.205 volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile in Italia e all’estero.
Anche l’Inac, il Patronato di Cia-Agricoltori Italiani, partecipa al bando con 4 progetti nazionali pronti, per 99 posti complessivi, e 1 progetto in Albania con 2 posti.
I progetti hanno durata di 12 mesi. L’impegno medio è di 25 ore settimanali, suddivise su cinque giorni, per un compenso mensile netto di 444,30 euro. Per il progetto in Albania è prevista un’indennità aggiuntiva di 14 euro al giorno, più il vitto e l’alloggio. Il termine del bando è fissato al 26 gennaio 2022 alle ore 14.
I PROGETTI INAC AMMESSI
- Programma “La terza età nelle regioni italiane del medio e basso Adriatico. Invecchiamento attivo e Resilienza”
1) Abruzzo - 30 posti
titolo progetto: Miglioramento della qualità di vita degli anziani fragili residenti in Abruzzo attraverso sportelli informativi per la promozione dell’accesso ai servizi sociali e assistenziali
codice progetto: PTXSU0027721011250NMTX
2) Molise - 10 posti
titolo progetto: Miglioramento della qualità di vita degli anziani fragili residenti in Molise
codice progetto: PTXSU0027721011247NMTX
3) Puglia - 29 posti
titolo progetto: Miglioramento della qualità di vita degli anziani fragili residenti in Puglia attraverso sportelli informativi per la promozione dell’accesso ai servizi socio-assistenziali
codice progetto: PTXSU0027721011249NMTX
- Programma “La CRI un aiuto per tutti – Nord Ovest”
1) Piemonte - 30 posti
titolo progetto: Terza età in Piemonte: benessere, salute, diritti e servizi
codice progetto: PTXSU0027721013020NMTX
- Programma estero
1) Albania, Tirana - 2 posti
titolo progetto: Sviluppo dell’empowerment dei giovani albanesi e della comunità locale
COME CANDIDARSI
Gli aspiranti volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it
Si ricorda che è possibile candidarsi a un solo progetto.
Le domande trasmesse con modalità diverse dal DOL non saranno prese in considerazione. Per compilare la candidatura, consulta la Guida per la compilazione e la presentazione della DOL che trovi anche sui siti del Dipartimento: www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it
Bisogna inserire nel campo della ricerca il codice ente (SU00277) o il codice del progetto. Per accedere alla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema attraverso lo SPID.
REQUISITI PER CANDIDARSI
a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
SELEZIONI
Una volta inoltrata la candidatura, continuare a seguire la pagina Facebook @serviziocivileINAC o il sito web in attesa della pubblicazione delle date delle selezioni. Per maggiori informazioni, rivolgersi alle sedi Inac interessate dal bando vicino a te, oppure scrivi a serviziocivile@inac-cia.it
Tags: #giovani #anziani #assistenza #formazione