12 Febbraio 2009

San Valentino: in Toscana è "boom" di rose rosse fra gli innamorati

Condividi



Le rose, quelle rosse, ancora una volta saranno i fiori più gettonati dagli innamorati toscani per San Valentino. Ne saranno vendute circa 900 mila, oltre il 70 per cento del totale dei regali floreali che circa 400mila toscani si appresteranno a fare per il prossimo sabato. Omaggio floreale che rimane in testa a tutte le preferenze. Battuti ancora una volta i capi d'abbigliamento, i dolci e soprattutto i cioccolatini. E' quanto sottolinea la Cia della Toscana per la quale, nonostante la crisi, questo appuntamento continua a suscitare particolare fascino ed attrazione. Non solo. Per il prossimo week end, che coincide con il 14 febbraio, si registrano molte prenotazioni di brevi vacanze negli agriturismi.
"Insomma, la tendenza che si riscontra, in questa particolare ricorrenza, per il settore floricolo è quella -sostiene Alessandro Del Carlo, della presidenza della Cia Toscana- di una sostanziale tenuta del mercato. Malgrado la crisi economica, si può affermare che complessivamente, come è accaduto per le altre festività più importanti (come il Natale) non si è assistito ad un crollo della domanda, né a rincari dei prezzi, che sono rimasti pressoché sugli stessi livelli dell'anno passato". Secondo una prima stima, i fiori donati per la festa degli innamorati in Toscana saranno circa 1milione e 200 mila, oltre alle rose, nella classifica delle vendite - avverte la Cia toscana - troviamo orchidee, gerbere, tulipani, viole. La spesa al consumo dovrebbe superare i 2,5 milioni di euro.
Per San Valentino, comunque, la parte del leone -sostiene la Cia- la faranno le rose rosse che in questi giorni vengono vendute, al dettaglio, ad una media di 2 euro allo stelo (taglie da 40 ad 80 cm), con punte di 3-3,5 euro per quelle a stelo più lungo. Praticamente, nonostante la lieve flessione produttiva del 5 per cento rispetto all'anno passato, prezzi inalterati, tranne rare eccezioni. Le altre rose (non rosse) sono vendute, sempre al consumo, ad una media di 1-1,5 euro. Anzi, complice anche un inverno piuttosto rigido e piovoso, che ha influito sulla produzione in termini di quantità e di qualità (troppa umidità fa male ai fiori), riscontriamo un lieve aumento dei prezzi alla produzione, che tuttavia non riesce a recuperare il pesante divario con i prezzi al consumo, con grave pregiudizio per i produttori che continuano ad avere pesanti difficoltà di reddito. Male, anche le previsioni per le piante verdi ornamentali. Due i fattori negativi che giocano a sfavore di queste produzioni. Prima di tutto - sostiene la Cia Toscana - il prezzo contenuto a stelo delle rose d'importazione che trascinano verso il basso tutto il comparto fiori recisi e, quindi, porta gli italiani ad acquistare sempre meno verde e più fiori. Poi ci sono paesi come Israele che hanno produzioni mediterranee e che creano problemi di concorrenza.
Tuttavia, anche quest'anno i nostri floricoltori, pur in presenza di un quadro generale del settore carico di problemi e di difficoltà, hanno proseguito nell'impegno -evidenzia la Cia Toscana- nel coltivare e confezionare prodotti floreali che rispondano alle esigenze degli italiani, che proprio nel giorno degli innamorati ne acquistano, mediamente, il 20 per cento in più rispetto ai periodi di normalità. Sul fronte dei prezzi, non si registrano particolari rincari rispetto al 14 febbraio del 2008 e con una spesa tra i 10 e i 15 euro si può fare certamente una bella figura. Considerata la flessione che in Toscana (ma anche in Liguria) ha registrato il mercato che, in alcuni periodi, ha toccato preoccupanti picchi negativi, a causa delle pesanti difficoltà, soprattutto in termini di costi produttivi, la festività di San Valentino rappresenta una bella boccata d'ossigeno per le aziende florovivaistiche: sono circa 1.600 le aziende in Toscana (circa l'8 per cento del nazionale), divise equamente in terzi fra la provincia di Lucca, la provincia di Pistoia e un terzo fra le altre province toscane, per una superficie complessiva di circa 1.300 ettari.