26 Novembre 2019

Piante e fiori, un mercato in crescita in Italia

#florovivaismo
Condividi

Prosegue il trend di crescita del mercato florovivaistico: + 100 milioni di euro in due anni (2017-2019)

Prosegue il trend di crescita del mercato del giardinaggio in Italia: + 100 milioni di euro in due anni (2017-2019). Il dato è diffuso da Myplant, il salone internazionale del verde in programma a FieraMilano-Rho dal 26 al 28 febbraio 2020. Il mercato ha raggiunto la quota di 2,863 miliardi di euro, ed è: “ il livello più alto registrato da anni. In base alle nostre proiezioni il trend si prospetta positivo almeno sino al 2022”, commentano organizzatori di Myplant.

E, infatti, sulla base dei dati raccolti da Myplant, prosegue la crescita delle vendite di prodotti vegetali biologici, legati alla diffusione sia di tematiche ambientali sia alle micro-produzioni agroalimentari domestiche, incentivate a loro volta dall’incremento delle vendite di kitchen-garden e da sistemi tecnologici smart e a controllo da remoto.

Il giardinaggio, pur essendo un mercato piuttosto maturo in Italia come nel resto dell’Europa occidentale, sta vivendo una primavera proprio in ambito urbano (analogamente a quanto si registra dall’altro capo del mondo, in USA, Cina e Giappone in primis, e senza dimenticare che tra un decennio il 70% della popolazione italiana vivrà nei centri urbani), in cui molte nuove realizzazioni edilizie contemplano quote di giardini condivisi e ampie balconate, e dove molte municipalità incentivano la realizzazione non solo del verde verticale, ma anche dei tetti verdi.

Un green trend che alimenta anche nuove economie: gli immobili dotati di balconate e verde perimetrale fanno registrate un incremento di richiesta e valore che oscilla tra il 18 e il 30%.

Quali le piante e i fiori ‘di moda’ per il prossimo anno?

Piccole giungle domestiche crescono. Soprattutto nelle case dei millennial, definiti altrimenti ‘generazione indoor’ (per le molte ore passate in spazi chiusi) o ‘generazione green’ (dal forte richiamo ecologico). Come ha scritto il New York Times, il 31% (25% secondo il National Gardening Survey 2019) degli acquisti delle piante da interno (letteralmente ‘piante d’arredo’) negli USA è stato fatto dai giovani. Un mercato che ha registrato vendite di verde vivo per oltre 50 miliardi di dollari.

Secondo le indicazioni fornite dal Flower Council of Holland, le piante più ricercate nel 2020 saranno: gennaio: zamioculcas, febbraio: palma areca, marzo: orchidea bambù, aprile: campanula, maggio: spatifillo, giugno: calla, luglio: celosia, agosto: cactus, settembre: sterlizia, ottobre: croton, novembre: sansevieria, dicembre: yucca.

I fiori più richiesti nel 2020 saranno: gennaio: rosa, febbraio: crisantemo, marzo: tulipano, aprile: gerbera, maggio: giglio degli Incas, giugno: lilium, luglio: girasole, gladiolo, bocca di leone, agosto: dalia, settembre: ortensia, ottobre: lisianthus, novembre: orchidea, dicembre: amaryllis.