20 Dicembre 2019

Nuova sede a Melfi. Cia Potenza: avanti con sindacato del territorio

#cia #territorio
Condividi

La strategia della Cia lucana di “sindacato del territorio”, sintetizzabile nel sostegno alla centralità di impresa, prodotto e territorio, nel Vulture-Melfese fa un importante passo avanti. L'apertura a Melfi di una nuova sede, ampia e moderna, attrezzata e confortevole, con la presenza di adeguate professionalità, ha molti significati e risponde soprattutto all'esigenza di svolgere un'importante funzione etico-sociale.

Una funzione di continuità storica per confermare e rinnovare la presenza della Confederazione che, proprio nell'area del Vulture, ha avuto dai tempi dell’Alleanza Contadini storici dirigenti quali Gennaro Laus, Elio Altamura, a cui gli attuali dirigenti e iscritti sono fortemente legati per l'attività svolta al servizio del mondo agricolo e rurale.

L’obiettivo -hanno sostenuto i dirigenti di Cia Potenza inaugurando la nuova sede- è di continuare a lavorare per offrire soluzioni sempre più concrete e vicine ai fabbisogni reali degli ‪‎imprenditori agricoli, attraverso servizi mirati, innovativi e integrati. Perché i servizi sono rappresentanza e la sfida del futuro è diventare un'organizzazione ancora più efficiente che semplifica i problemi delle aziende.

Fare rappresentanza oggi e farla nel settore agricolo e primario -è stato evidenziato- significa non solo tutelare aziende e produttori, ma anche svolgere un ruolo di servizio che guarda al settore primario quale componente valoriale del tessuto socio-demografico, in quanto è erogatore di cibo e, quindi, di sicurezza alimentare.

Temi, questi, che racchiudono tematiche di grande valore quali la salute e la nutrizione, ma anche il territorio, che significa salubrità dei luoghi, conservazione delle risorse e del capitale natura, tutela della biodiversità a favore dei cittadini-consumatori, coesione e occupazione.

Si realizza così -hanno evidenziato a Melfi i rappresentanti di Cia Potenza- il progetto del sindacato degli Agricoltori italiani, che mette al centro del proprio agire il cittadino delle aree rurali e della Basilicata, garantendo servizi e vicinanza ai territori, oltre che soluzioni sussidiarie alle Comunità, che oggi devono fare i conti sempre più con nuovi adempimenti e nuove scadenze. In questo senso, il sistema Cia, con i propri strumenti a partire da CAA, CAF e INAC, rappresenta un presidio indispensabile per colmare distanze e garantire diritti e cittadinanza.

Le nuove responsabili dell'Ufficio Cia di Melfi e di quello zonale sono Filomena Minutiello e Lucia Moscaritolo: “Il nostro obiettivo è far crescere Cia all'interno del panorama della rappresentanza sociale senza mai dimenticare la nostra base, ovvero gli agricoltori. Per fare tutto questo, dobbiamo avere la capacità di essere resilienti, trovando la nostra cifra distintiva: essere un'organizzazione moderna e innovativa che incontra le esigenze degli associati, che si fa promotrice di un'azione sindacale utile, non solo politica ma pratica”.