17 Giugno 2003
Missione Tellus conclusa all'istituto A. Diaz di Laterza (Ta)
Venerdì 13 giugno si è conclusa la Missione Tellus per i bambini della scuola elementare A. Diaz di Laterza in provincia di Taranto. Alla manifestazione oltre ai bambini, insegnanti e genitori hanno partecipato Vito Rubino presidente del comprensorio occidentale della Cia di Castellaneta e Franco Catapano in rappresentanza dell'Agia regionale e nazionale.Durante la piacevole mattinata i bambini di quinta elementare hanno presentato, insieme alle insegnanti, i lavori svolti: disegni, elaborati ed una significativa ricerca dal titolo "il cibo ……….. una meravigliosa invenzione". Durante la consegna degli attestati partecipazione offerti dall'Agia, il dirigente scolastico, Pasquale Donvito, si è complimentato per il progetto svolto e ha manifestato la sua disponibilità ad inserirlo nella programmazione scolastica del prossimo anno.Vito Rubino ha posto l'accento sulla necessità di implementare simili iniziative in quanto possono aiutare a formare consumatori attenti ed informati in grado di scegliere ed apprezzare i prodotti agricoli. Si è inoltre complimentato per il lavoro svolto dagli insegnanti che sono riusciti a trasmettere la passione dell'agricoltura e dell'ambiente ai bambini, tanti sono stati infatti i bambini che hanno manifestato il desiderio di fare gli agricoltori da grandi.Franco Catapano nel suo intervento ha spiegato le finalità della Missione Tellus lanciata dai giovani agricoltori europei (Ceja) che hanno inteso promuovere la conoscenza dell'agricoltura innanzitutto come cultura alimentare. Rivolgendosi ai ragazzi ha sottolineato come il progetto Tellus sia anche di estrema attualità per sentirsi cittadini europei, considerato che tanti sono i bambini europei, appartenenti alle 15 nazioni, che in questi mesi in contemporanea hanno svolto la stessa missione. Infine ha rilevato che in Italia il 36% dei ragazzi tra i sette e nove anni hanno problemi di obesità. Pertanto ha invitato i bambini ed i genitori presenti ad utilizzare le vacanze estive per adottare una sana ed equilibrata alimentazione, a base di prodotti tipici pugliesi, accompagnata da tanto movimento all'aria aperta. Solo così, ha concluso Catapano, avrete una mente sana in corpo sano e affronterete con maggiore tranquillità gli impegni delle scuole medie. La manifestazione si è conclusa con la degustazione di prodotti tipici dell'agricoltura locale.