07 Aprile 2025

Le prospettive del vino italiano tra politiche europee e visione nazionale

#filiera #fiere #vino #viticoltura
Condividi

L’evento organizzato dalla filiera vitivinicola nazionale a Verona con Lollobrigida e Hansen

Si è svolto oggi, nell’ambito del Vinitaly, il tradizionale appuntamento di confronto promosso dalle organizzazioni che compongono la filiera vitivinicola nazionale – Alleanza Cooperative Agroalimentari, Assoenologi, Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini.

All’incontro sono intervenuti il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e il commissario europeo all’Agricoltura Christophe Hansen.

Tra i temi affrontati, il “Pacchetto Vino” presentato a fine marzo dal commissario Hansen e le preoccupazioni legate all’applicazione dei dazi statunitensi sui prodotti europei. Le associazioni hanno ribadito l’importanza di un confronto costruttivo che tenga conto sia delle politiche europee che delle istanze nazionali per garantire competitività e valorizzazione del settore vitivinicolo italiano.

Nell’occasione, il vicepresidente di Federvini Piero Mastroberardino ha assunto il ruolo di coordinatore del Tavolo di filiera succedendo a Luca Rigotti, attuale presidente del Gruppo di lavoro vino del Copa-Cogeca.