Il presidente Cia alla tavola rotonda che lancia la nuova piattaforma Agribusiness24
“A 20 anni dalla Legge di orientamento e modernizzazione del settore agricolo, l’agricoltura italiana si è sempre più orientata alla diversificazione: dalla vendita diretta dei prodotti, alle agroenergie, agli agriturismi, queste attività hanno raddoppiato il proprio giro d’affari, raggiungendo i 12,5 miliardi di plv e sostenendo il reddito di tante aziende, soprattutto nelle aree interne del Paese”. Così il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, nel suo intervento alla tavola rotonda “La nuova agricoltura: la rivoluzione delle attività connesse”, organizzata da Agribusiness 24, l’innovativa piattaforma del Sole 24 Ore dedicata in modalità “verticale” al settore agroalimentare per fornire servizi di informazione e approfondimenti nel settore del food. dal campo normativo a quello industriale e finanziario
“Gli agriturismi sono letteralmente esplosi nell’ultimo decennio (+38%) grazie alla nuova legislazione che li ha fiscalmente equiparati al reddito agricolo -ricorda Scanavino- costituendo un elemento di sviluppo rurale, non solo in termini economici, ma anche sociali, in aree di montagna o di collina “difficile” in cui le attività connesse sono diventate elemento principale di sussistenza nel mondo agricolo. Non a caso, l’84% di queste strutture si trova in zone non pianeggianti”.
“Il successo di queste attività connesse ha, dunque, provato la capacità di resilienza delle aree interne che, nonostante la mancanza di infrastrutture materiali e digitali e il deficit di assistenza sociosanitaria, hanno saputo fare impresa, dimostrando di essere una risorsa e non solo un problema per questo Paese. E’ ora importante che le aree rurali interne non diventino terrendo di conquista del fotovoltaico, ma espandano la loro funzione sociale in costante relazione con i cittadini, nella tradizione di quell’economia connessa, che ha contribuito negli anni a una migliore valorizzazione delle risorse agricole. Ci aspettiamo dunque –conclude Scanavino- che il piano strategico nazionale in via di definizione, elemento chiave della nuova Pac, non dimentichi il ruolo centrale degli agriturismi nel panorama agricolo italiano”.
Tags: #agricoltura #agricoltori #agriturismo #areeinterne #territorio