21 Aprile 2010

La "Giornata dell'Agriturismo" in Liguria

Condividi




Anche in Liguria, in occasione della "Giornata nazionale dell'Agriturismo", si terranno domenica prossima 25 aprile numerose iniziative.
La Giornata è stata promossa da Turismo Verde e Cia per la prima volta nel 2007. Allora era un'iniziativa che si teneva a fine stagione turistica; la data prescelta era, infatti, il 23 settembre. Successivamente la "Giornata nazionale" si è sempre svolta in una domenica di primavera.
La "Giornata nazionale dell'Agriturismo" è stata pensata come un momento in cui gli operatori del settore invitano i cittadini ad "andarli a trovare", a conoscere la loro azienda e la campagna.
L'obiettivo è, quindi, quello di dare visibilità ad un settore che è una delle vere novità nel panorama economico degli ultimi anni, oltre che quello di favorire un incontro con i cittadini ai quali fornire una conoscenza non superficiale dell'attività agrituristica, riscoprendo la cultura, le tradizioni ed i sapori delle nostre terre, gustando menù particolari o acquistando prodotti di qualità. Ogni anno la "Giornata nazionale dell'Agriturismo" è caratterizzata da un filo conduttore che viene evidenziato dal tema a cui la giornata si ispira. Quest'anno il tema è "Agriturismo è….il luogo dei sapori". E' un titolo che vuole con semplicità e fermezza rivendicare all'agriturismo la capacità di conservare, valorizzare e promuovere tante produzioni tipiche e tante antiche ricette che, senza l'attento lavoro di tanti operatori agrituristici, rischierebbero di venire dimenticate.
Agriturismo è il luogo dei sapori perché in agriturismo si utilizzano i prodotti della propria azienda e del territorio, perché si consente agli ospiti di poter assaggiare ed acquistare i tanti e stupendi prodotti della nostra enogastronomia, perché chi li conosce possa ritrovarli e riscoprirli e chi non li conosce incontrarli per la prima volta ed apprezzarli.
In Liguria la Cia e Tursimo Verde hanno deciso di presentare questa Giornata con una conferenza stampa particolare: è stata data la parola ai piatti, perché -è stato affermato- "non ci sentivamo in grado di poter spiegare compiutamente, con le parole, perché 'Agriturismo è… il luogo dei sapori'".
Quindi, una rappresentanza degli agriturismi della Liguria (composta da: La Rocca di Perti, di Finale Ligure, che ha ospitato l'iniziativa e Ca' du Gregorio - di Borgio Verezzi (Sv); Il Pellegrino - di Varese Ligure (Sp); La Debbia - di Rocchetta di Vara (Sp); La Sarticola - di Ortonovo (Sp); Le Navi in Cielo - di Imperia ; Pietre Turchine - di Genova) hanno preparato, spiegato e fatto degustare agli ospiti un menù composto da piatti della tradizione, accompagnati da ottimi vini liguri della Cantina Paganini di Finale Ligure (Sv), dell'Azienda Agricola "Durin" di Ortovero (Sv) e di "Maxei" di Dolceacqua (Im).
Silvio Torre, giornalista, storico e scrittore di tanti libri sulla cucina tradizionale ligure ed Emilia Petacco, esperta di tradizioni locali hanno commentato i piatti proposti e sono intervenuti sulla storia e l'evoluzione della cucina contadina nella Regione.
Questa "anteprima", riservata alla stampa ed alle autorità, ha avuto gran successo che ognuna delle aziende della nostra Regione che hanno aderito alla Giornata nazionale dell'agriturismo replicherà domenica 25 aprile.
Per informazioni sull'organizzazione della Giornata dell'Agriturismo in tutto il Paese potete consultare il sito <a href="http://www.turismoverde.it/">www.turismoverde.it</a>