La Colatura di alici di Cetara ottiene marchio Dop
L’iscrizione nel registro europeo della nuova denominazione porta l’Italia a 308 specialità Food IG
La Colatura di alici di Cetara ha finalmente ottenuto il prezioso riconoscimento Dop.
La Commissione europea ha, infatti, approvato il marchio di tutela e le caratteristiche alimentari del tipico condimento, prodotto nella provincia di Salerno, portando l’Italia a 308 specialità Food a Indicazione Geografica.
La Colatura di Alici di Cetara Dop è un prodotto liquido ottenuto dalla maturazione delle alici (Engraulis encrasicolus L.) sotto sale. Il disciplinare prevede che la zona di pesca delle alici ricada nel tratto di mare antistante la provincia di Salerno, a una distanza dalla costa in funzione della profondità di pesca (batimetria da 50 a 200 m) con una distanza massima dalla costa di 12 miglia. Tutte le fasi di lavorazione, trasformazione, affinamento e spillatura devono avvenire esclusivamente nel territorio dei Comuni della provincia di Salerno, in Campania. La commercializzazione della Colatura di Alici di Cetara Dop deve avvenire, in appositi contenitori di vetro chiaro trasparente di capacità variabile da un minimo 50 ml ad un massimo di 1 000 ml.
Con la registrazione del nuovo prodotto la Campania raggiunge un totale di 57 denominazioni Food&Wine di cui 34 DOP, 20 IGP e le 3 STG nazionali, oltre a 4 IG Spirits per un totale di 61 Indicazioni Geografiche. Il comparto Food conta 28 denominazioni di cui 15 DOP, 10 IGP e 3 STG.