15 Settembre 2008
"Indovina chi viene a pranzo. Il bio in tavola" a Campobasso
Promossa dalla Confederazione italiana agricoltori provinciale e dalla sua associazione per l'agricoltura biologica Anabio Molise, si è svolta a Campobasso domenica scorsa 14 settembre la giornata dedicata a biologico.
Sotto lo slogan "Indovina chi viene a pranzo. Il bio in tavola", è stato allestito a uno stand, in piazza Vittorio Emanuele, con prodotti trasformati quali sottoli, confetture, passate ed olio extravergine di oliva, esposti dall'azienda Bio Sapori di Casacalenda e dalla Cooperativa Olearia Larinese.
L'iniziativa ha avuto come punto focale l'incontro tra produttori e consumatori finalizzato alla conoscenza del biologico e degli approvvigionamenti alimentari nei circuiti brevi.
Sono state eseguite interessanti degustazioni guidate di prodotti biologici per far conoscere le loro caratteristiche organolettiche ed alimentari e soprattutto, è stata evidenziata la diversità dalle altre tipologie di produzioni.
E' stata dedicata particolare attenzione ai bambini ed alle mamme che si sono mostrate attente al tema e fortemente motivate a richiedere ed a promuovere i prodotti Bio nelle mense scolastiche.
La produzione di biologico, oltre ad essere un sistema di coltivazione che rispetta il suolo e l'ambiente in quanto bandisce l'uso di prodotti chimici e garantisce agli animali condizioni diverse dall'allevamento intensivo, vuol dire soprattutto alimenti più sani.
Alla presenza della stampa locale. il presidente provinciale Donato Campolieti ha rimarcato la diminuzione nel Molise del numero di operatori biologici con la relativa riduzione delle superfici interessate.
Un quadro determinato da una scarsa attenzione nei confronti del biologico, sia a livello centrale che regionale.
Da qui l'esigenza di politiche e di interventi incisivi per ridare slancio al settore.
Un'occasione importante -ha continuato Campolieti- può essere rappresentata dalle opportunità che saranno offerte dal Piano di Sviluppo Rurale della nostra regione, che nell'ambito delle misure agroambientali detiene un impegno di spesa di 23,5 ml/euro con la speranza che queste risorse conseguano la giusta finalità.
La manifestazione che ha vista una buona affluenza nelle ore di punta si è conclusa in serata.