13 Ottobre 2010

Incontro della Cia di Savona con i Gruppi di acquisto solidale. Definito un percorso di collaborazione. Costituita la consulta permanente

Condividi



Il 9 ottobre scorso si è svolto a Quiliano (Savona) il convegno organizzato congiuntamente dal Gas (Gruppo di acquisto solidale) di Quiliano e dalla Confederazione italiana agricoltori di Savona.
Tale convegno ha visto la presenza di numerose aziende agricole fornitrici, dei rappresentanti di tutti i 12 Gas attivi in provincia di Savona e da cittadini interessati agli acquisti diretti.
Nel convegno si sono approfondite le motivazioni valoriali ed economiche che fanno aderire ormai centinaia di famiglie in provincia di Savona ai Gruppi di acquisto solidale. Una discussione che è andata oltre il classico invito all'acquisto diretto in azienda per tagliare parte dell'intermediazione speculativa, ma si è soffermata sui tipi di produzioni locali, la loro stagionalità e sostenibilità ambientale, la tracciabilità e l'equità del prezzo in considerazione dei costi di produzione.
Particolarmente interessante è stato il dibattito che ha visto confrontarsi per la prima volta insieme aziende agricole fornitrici e cittadini utenti con l'incrociarsi di suggerimenti e richieste per migliorare i servizi di programmazione dei prodotti, acquisto e fornitura ai cittadini.
E' emersa chiaramente la necessità di nuovi servizi sia a favore delle sempre più numerose aziende agricole che accedono a questo nuovo tipo di mercato (autorizzazioni amministrative, sanitarie fiscali) e nuovi ed innovativi servizi richiesti in vece dagli utilizzatori finali come piccoli servizi di trasporto e logistica, o ancora di creazione di canali di informazione diretti verso la rete dei Gas come di momenti di formazione specifica sui prodotti e sulle modalità di produzione e conservazione degli stessi.
L'assemblea così composta al termine si è dichiarata in modo unanime favorevole alla costituzione di una consulta permanente tra tutti i Gas della Provincia di Savona con la presenza di coltivatori e rappresentanti della Cia di Savona ed i rappresentanti del mondo della cooperazione agricola locale; al fine poter rispondere alle esigenze emerse e creare i presupposti di una vera e propria rete che dovrà essere culturale ed economica allo stesso tempo. Questa sarà la base di partenza della nuova alleanza tra produttori ed utenti consumatori responsabile e consapevole.
Emerge, quindi, come i Gas non siano l'unica soluzione a questi problemi, ma possano rappresentare una prima risposta spontanea dal basso che tende a creare utenti o consumatori consapevoli e responsabili, cosa che necessita inevitabilmente di una classe di imprenditori agricoli sensibili ed orientati.