Inac Abruzzo: incontro tra i giovani del Servizio Civile e l'Assessore regionale
Nei giorni scorsi si è tenuto l'incontro -nel salone della Cia d'Abruzzo a Pescara- tra i dieci giovani che dal 12 settembre stanno svolgendo il Servizio Civile presso le sedi Inac e l'assessore regionale alle Politiche sociali e giovanili Marinella Sclocco.
Il Direttore Inac Abruzzo, Claudio Sarmiento, ha presentato all'Assessore i giovani volontari selezionati tra le 76 domande pervenute nell'ambito del progetto presentato lo scorso aprile dal titolo "Voce amica anziani - Inac Abruzzo", approvato dalla Regione stessa e finanziato dal Servizio Civile Nazionale per le sue valenze e peculiarità. Il progetto si prefigge lo scopo di allargare le consapevolezze circa i diritti che per gli over 65, soprattutto nell'entroterra, spesso diventano inaccessibili o quasi; inoltre si eseguiranno azioni specifiche per migliorare gli aspetti comunicativi rivolti alla terza età, troppo spesso relegata ad un ruolo marginale nonostante il supporto sempre più determinante che gli ultrasessantacinquenni forniscono all'economia ed all'organizzazione familiare e, di conseguenza, all'intera società.
L'incontro, promosso e coordinato da Inac Abruzzo, si è svolto alla presenza del Presidente regionale Cia Abruzzo, Mauro Di Zio, che ha portato il saluto di tutta la Confederazione, del Direttore regionale Mariano Nozzi, dei quattro Direttori provinciali Inac Roberto Beltramba, Claudia Cacciatore, Sergio Nozzi e Mauro Piperni, del Segretario regionale Anp Donato Colasante. Il Direttore regionale Inac, Claudio Sarmiento, ha dichiarato la disponibilità, nel rispetto del contesto progettuale, a supportare con il gruppo di volontari del Servizio Civile azioni attinenti che la Regione Abruzzo dovesse mettere in campo a favore della terza età.
L'Assessore regionale Marinella Sclocco ha espresso tutta la propria soddisfazione rivolgendo ai ragazzi un saluto non di circostanza, bensì carico di stimoli e di incoraggiamenti. Già nei prossimi giorni i ragazzi parteciperanno a varie iniziative: ad esempio il 6 ottobre assisteranno alla presentazione del nuovo Piano Sociale della Regione Abruzzo, che tanti riflessi avrà nei confronti della popolazione anziana, mentre due giorni dopo prenderanno parte all'iniziativa "Io equivalgo" sulla corretta informazione circa l'utilizzo dei farmaci generici, alla quale Inac e Anp partecipano in partenariato con altre Associazioni, tra le quali Cittadinanzattiva e Tribunale per i diritti del Malato.
Insomma, il percorso di Servizio Civile appena intrapreso presso il nostro Patronato sta suscitando entusiasmo e apprezzamento da parte di tutti, ad iniziare ovviamente dai dieci giovani coinvolti, i quali avranno la possibilità di professionalizzarsi e di formarsi in un settore di grande utilità sociale, nel quale le doti umane e le sensibilità sono indispensabili.