27 Febbraio 2004
Grandi difficoltà per l'agricoltura del Molise
La Cia e la Confagricoltura del Molise nei giorni scorsi hanno riunito congiuntamente i propri organismi dirigenti per fare il punto sulla situazione del settore agricolo a livello regionale. Dall'analisi è emerso uno stato di grandi difficoltà che si aggrava ogni giorno di più per una serie di problemi legati alla crisi congiunturale, ai ritardi strutturali, al susseguirsi di fenomeni calamitosi, al problema del credito ma anche all'inerzia della regione Molise incapace di programmare e di saper spendere le risorse comunitarie.
E' di assoluta gravità, secondo le due organizzazioni, che di fronte alla cessazione di attività del 18 per cento all'anno delle aziende attive, le massime Istituzioni regionali rimangano indifferenti ed inerti.
Di fronte a questo stato di cose non è più possibile continuare a tacere: il compito che spetta alle organizzazioni di rappresentanza è quello di salvaguardare gli interessi e, quindi, il reddito dei propri associati, sempre più incerto ogni giorno che passa.
Si è ritenuto, quindi, che fosse indispensabile una netta presa di posizione, per sollecitare il governo regionale ad attivarsi immediatamente per recuperare il tempo finora perso, definire le istanze inevase e mettere in circolo le risorse necessarie per il rilancio del settore, dichiarando lo stato di mobilitazione del settore che si articolerà nei prossimi giorni e nei prossimi mesi a seconda del riscontro ottenuto e delle risposte che la Regione sarà in grado di dare.
La Cia e la Confagricoltura illustreranno la loro piattaforma in una conferenza stampa che si terrà il 3 marzo prossimo presso la Biblioteca provinciale "Albino", in via D'Amato a Campobasso, a partire dalle ore 10,30.