Giuseppe Scaboro rieletto presidente di Anp-Cia Veneto
Innalzamento delle pensioni minime a 650 euro mensili, incremento della no tax area, inserimento degli agricoltori tra le categorie di lavori usuranti.
Sono solo alcune delle rivendicazioni dell’Anp Associazione Nazionale Pensionati del Veneto, che sabato 6 maggio ha rieletto Giuseppe Scaboro presidente regionale. Veneziano, 76 anni, Scaboro è stato dal 2004 al 2009 assessore alle attività produttive e all’agricoltura della Provincia di Venezia.
Sono oltre 43mila i pensionati veneti iscritti alla associazione (che si occupa dei pensionati e degli anziani all'interno della Confederazione Italiana Agricoltori, con 420mila iscritti in Italia),
con punte di 17mila a Padova e 13mila a Venezia. Il 43% sono uomini, con una età media di circa 74 anni, il 57% donna con una età media di 77 anni e mezzo. La maggior parte delle pensioni rappresentate da Anp deriva dal lavoro dipendente (44%) e dall’agricoltura (35%). Seguono artigianato, commercio, pubblico impiego e altro (21%). Il 40,6% delle pensioni su cui ANP ha delega, sono pensioni minime (502 euro).
"Il nostro obiettivo -spiega Scaboro- è di continuare a lavorare per garantire la tutela dei diritti dei pensionati, degli anziani e dei cittadini in stato di bisogno. Lo facciamo in una situazione economica del Paese ancora difficile, che pur in presenza di una ripresa, comunque modesta, non sta portando a miglioramenti delle condizione di vita dei ceti sociali più deboli, come i pensionati che, per il 70,8% degli uomini e l’86,6% delle donne, hanno prestazioni medie al di sotto di mille euro al mese".
Da parte sua, il Presidente provinciale di Venezia e Vicepresidente della Federazione nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Giovanni Leoni, ospite del congresso, ha ricordato che negli ambulatori dei medici di medicina generale la maggior parte degli utenti ricade proprio nelle fasce degli anziani (soprattutto 65-75 e 75-85 anni), con pensioni al di sotto dei livelli europei. "Colgo con preoccupazione -ha sottolineato- l’avanzare di formule assicurative che tagliano fuori proprio questa fascia di popolazione, quella che ho trovato oggi al congresso. Ed è a queste persone che il servizio sanitario nazionale deve dare delle risposte, perché il pubblico deve essere per tutti, equo e solidale".
Veneto, deleghe Inps per provincia
(Elaborazione Anp-Cia su dati Inps al 31 dicembre 2017)
Provincia |
Anno |
Belluno |
1.755 |
Padova |
17.030 |
Rovigo |
1.090 |
Treviso |
5.662 |
Venezia |
13.075 |
Verona |
2.113 |
Vicenza |
2.726 |
Totale |
43.451 |
Età media uomini: 74 anni
Età media donne: 77,5 anni
Percentuale pensioni minime: 40,6%