14 Settembre 2021

G20: Cia Toscana, Firenze è capitale mondiale dell’agricoltura

#istituzioni #agricoltori #agricoltura
Condividi

Dal 16 al 18 settembre in Piazza della Repubblica gli stand Cia e le migliori produzioni agricole. Fra gli appuntamenti: convegno innovazione in agricoltura, incontro Ases e presentazione libro Lupino

Per tre giorni Firenze sarà la capitale mondiale dell’agricoltura. E’ in programma nel capoluogo toscano il G20 dell’agricoltura, ospitato dalla Presidenza italiana, con la riunione dei Ministri dell'Agricoltura del G20 il 17 e 18 settembre, e con l’Open Forum sull'agricoltura sostenibile previsto per il 16 settembre. 

“Sarà un’occasione per parlare del futuro dell’agricoltura, delle aree rurali, del cibo, e dello sviluppo dell’agroalimentare a livello globale” sottolinea il presidente di Cia Agricoltori Italiani della Toscana, Luca Brunelli.  

Cia Toscana celebra il G20 a Firenze, anche con una vignetta realizzata da Sergio Staino nel numero di settembre del mensile Dimensione Agricoltura: protagonista Dante Alighieri nei 700 anni dalla morte.

La Cia-Agricoltori Italiani sarà presente, durante i tre giorni, in Piazza della Repubblica, con uno stand istituzionale. Saranno protagoniste le aziende agricole Cia, in un’area dello stand dedicata alla vendita diretta dei prodotti agricoli con 15 aziende della Spesa in Campagna, il marchio di filiera corta Cia.

Inoltre, insieme a Confagricoltura, Copagri e Lega Cooperative, Cia ha allestito un’area meeting Agrinsieme. Saranno presentate al pubblico ed agli ospiti del G20 le attività, attraverso video, depliant e workshop tematici.

IL PROGRAMMA CIA TOSCANA  

Giovedì 16 settembre ore 10-11: iniziativa a cura di ASeS - Cia dal titolo "Agricoltori, Solidarietà e Sviluppo"

Giovedì 16 settembre ore 18: presentazione libro “Arare umano est” – Flessioni e riflessioni agricole nella civiltà moderna – di Riccardo Lupino – Aska Edizioni

- venerdì 17 settembre ore 11.30 - 12.30 iniziativa dal titolo "Innovazione nelle aree interne", che prevede tre focus tematici (Agricoltura di precisione, Digitale per la sostenibilità delle coltivazioni e degli allevamenti).