15 Settembre 2025

Formazione obbligatoria per allevatori bovini: corsi in presenza con Cia delle Alpi

#allevamenti #formazione
Condividi

Lezioni a numero chiuso nelle varie sedi del torinese entro fine 2025, con veterinari ed esperti

Per rispondere alle esigenze di chi preferisce un contatto diretto con i docenti e un confronto immediato su aspetti tecnici e normativi, Cia-Agricoltori Italiani delle Alpi offre la possibilità di seguire in presenza e in diverse località della provincia di Torino i corsi di formazione obbligatoria rivolti agli allevatori di bovini.

Il percorso formativo, richiesto dal Ministero della Salute, dovrà essere completato entro il 31 dicembre 2025.

"Abbiamo ricevuto numerose richieste da parte di allevatori interessati a seguire la formazione in aula, ed è per questo che abbiamo deciso di organizzare una serie di incontri in presenza sul territorio -spiega Kezia Barbuio, responsabile provinciale della Formazione di Cia delle Alpi-, in modo da consentire ai partecipanti di chiarire dubbi, confrontarsi direttamente con i veterinari e approfondire meglio le tematiche trattate".

I corsi, della durata complessiva di 18 ore, saranno tenuti da enti accreditati e convenzionati con Cia-Agricoltori Italiani.

Durante il percorso si affronteranno temi fondamentali come le principali patologie animali, comprese quelle trasmissibili all’uomo, le buone pratiche di allevamento, la biosicurezza, la normativa vigente e la lotta all’antibiotico-resistenza.

L’obbligo ricade sul legale rappresentante dell’azienda, che può (in caso di società) delegare una persona responsabile della cura degli animali presso ciascuna sede aziendale registrata. Sono esonerati dall’obbligo solo gli operatori che detengono animali per autoconsumo o uso domestico, senza finalità commerciali.

Le lezioni in presenza si svolgeranno in diverse località del Torinese. A Settimo Vittone, il corso si terrà il 29 e 30 ottobre, il 5 e il 6 novembre, con orario 10–15 per i primi tre incontri e 11–14 per l’ultimo. A Ciriè, gli incontri sono in programma il 10, 11, 17 e 18 novembre, con le stesse modalità orarie.

A Pinerolo, il calendario prevede le date del 12, 13, 19 e 20 novembre, anche in questo caso con tre lezioni dalle 10 alle 15 e una conclusiva dalle 11 alle 14. A Carmagnola, il corso si articolerà in tre giornate: 25 novembre, 2 e 5 dicembre, sempre dalle 10 alle 16.

Infine, per chi preferisce frequentare a Torino, gli appuntamenti sono fissati per il 26 e 27 novembre, il 3 e 4 dicembre, con orari 10–15 nei primi tre incontri e 11–14 per l’ultimo.

I corsi saranno tenuti dai veterinari Fabio Bosio, Luigi Trosso e Alberto Ceppa, con il coordinamento scientifico di Luca Oddono.

Oltre alla modalità in presenza, resta attiva anche l’opzione della formazione a distanza (FAD) asincrona, pensata per chi ha difficoltà logistiche o preferisce una maggiore flessibilità.

In questo caso i corsi FAD sono disponibili anche per differenti gruppi animali: ovino caprini, suini, equini, camelidi.

Per gli apicoltori sono disponibili dei corsi gratuiti in FAD organizzati dall’Istituto Zooprofilattico della Toscana e del Lazio.

Per iscriversi o ricevere ulteriori informazioni, è possibile contattare la sede torinese di Cia delle Alpi all’indirizzo mail servizi.torino@cia.it oppure telefonare al numero 011.6164210.

"Invitiamo tutti gli operatori interessati a non aspettare l’ultimo momento -conclude Kezia Barbuio- perché la partecipazione ai corsi in presenza (solo per gli allevatori di bovini) è a numero limitato e vogliamo garantire a tutti un’organizzazione efficace e tempi utili per mettersi in regola".