11 Settembre 2020

Fauna selvatica: accordo su nuove misure. Più tempo per selezione

#animaliselvatici #agricoltura #gestionefaunaselvatica #istituzioni #territorio
Condividi

Per le aree non protette, atteso provvedimento sui regime di aiuti a risarcimento dei danni

Accordo raggiunto con la proposta di legge 982 Semplificazioni agricole, in discussione alla Camera, per l’introduzione di misure che agevolino ulteriori interventi di contenimento della fauna selvatica, tra cui l’ampliamento dell’arco temporale nel quale è autorizzata la selezione. Questo quanto sottolineato dal Sottosegretario L’Abbate in risposta a due interrogazioni parlamentari in Senato sull’annosa questione.

Resta, invece, ancora appeso il provvedimento per il regime di aiuti per le aree non protette. “Siamo in attesa dell’emanazione -ha dichiarato L’Abbate- richiamando il testo a firma congiunta Agricoltura-Ambiente ora all’esame di quest’ultimo Ministero”, mentre per le aree protette l’ok era arrivato lo scorso novembre. “Si valuta poi -ha aggiunto- la possibilità di individuare un fondo nazionale che vada a coadiuvare quelli regionali per far fronte ai danni causati, compatibilmente con le esigenze di finanza pubblica”.

Nell’intervento del Sottosegretario quale dichiarazione d’intenti in materia da parte del Mipaaf, il richiamo anche alle Regioni. “Le competenze in materia sono regionali e, infatti, alcune stanno regolamentando il prelievo di selezione degli ungulati appartenenti alla specie cacciabili, anche al di fuori di periodi e orari di cui alla legge 157/92, con piani di abbattimento selettivi, distinti per sesso e classi di età. Piani che, secondo quanto previsto dalla legge 248/2005, sono vagliati dall’Ispra. Previsto il coinvolgimento di altre figure specializzate, autorizzate ad attività di controllo numerico delle specie faunistiche, attraverso coadiutori formati mediante appositi corsi riconosciuti. Ciò, tenuto conto dell’esigua consistenza del personale delle Amministrazioni regionali e provinciali. Pertanto -ha sottolineato L’Abbate- invito le Regioni che vivono maggiormente questa problematica a redigere ad allinearsi”.