30 Agosto 2019 | None

Export: agroalimentare italiano +7,8% in Cina

#commercio #agroalimentare #MadeinItaly
Condividi

Crescita trainata dai millennial (18-35 anni), i più abituati all’acquisto online

Potrebbe sembrare strano pensare che un paese come la Cina, il più grande esportatore al mondo, possa essere una realtà intessente per l’export italiano. Ma i dati dell'ultimo bienno segnalano una crescita esponenziale trainata soprattutto dai millennial (18-35 anni), i più abituati all’acquisto anche sui canali digitali, che rappresentano oltre il 72% degli acquirenti di fascia alta.

Secondo una stima Ice, riportata da Ansa, la crescita del Made in Italy agroalimentare nel Paese del Dragone si attesta sul +7,8%, tra il 2017 ed il 2018. Ice ha anche annunciato la presenza del Padiglione Italia sul portale Food2China.com, progetto di e-commerce ideato per  sviluppare ulteriormente la promozione dei prodotti agroalimentari italiani.

Secondo Istat, il prodotto più esportato è il vino, per un valore di 127 milioni di euro. Ma l'Italia è anche il secondo Paese esportatore per i prodotti del cacao, dell’olio d’oliva e delle carni, nonché il terzo Paese fornitore per le categorie della pasta, caffè e aceto. A livello globale, l’import di prodotti alimentari in Cina dal resto del mondo ha registrato un aumento del 15% annuo negli ultimi dieci anni e si stima un valore di 77 miliardi di USD per il 2018.