25 Novembre 2022 | None

EUWAY: AèV-Cia, verso una Guida transnazionale a tutela dell’acqua

#sostenibilità #acqua #agricoltura #europa
Condividi

A Eima 2022 l’evento dell’Associazione per fare il punto sul progetto triennale

Nuovo step per il progetto EUWAY che vede l’Associazione Agricoltura è Vita di Cia-Agricoltori Italiani tra i sette partner europei. Prosegue, infatti, il percorso di divulgazione dell’iniziativa che lo scorso 10 novembre è arrivata anche a Eima 2022, inserita nel programma degli eventi di Cia al Salone internazionale delle macchine agricole e per il giardinaggio.

L’evento, organizzato dall’Associazione con Cia e i suoi giovani imprenditori agricoli, riuniti in Agia, ha proposto, dunque, un focus di aggiornamento con al centro “L’acqua, risorsa da tutelare tra sostenibilità e opportunità” (RIVEDI ONLINE, CLICCA QUI). Questo anche il titolo, infatti, dell’incontro con l’intervento di Massimo Canalicchio, project manager EUWAY per l’Associazione Agricoltura è Vita-Cia; Enrico Calentini, presidente nazionale Agia-Cia; Angiolo Martinelli, dirigente Divisione V Uso sostenibile delle risorse idriche Ministero della Transizione Ecologica; Federica Matteoli, global alliance for Climate-Smart Agriculture Project Manager Fao; Roberto Bernabini, vicedirettore generale Consorzio di Bonifica della Romagna e Stefano Francia, presidente Associazione Agricoltura è Vita-Cia.

Tra gli obiettivi, come da progetto, c’è chiaramente quello di accrescere sempre di più la consapevolezza circa i rischi di carenza idrica e inquinamento, come promuovere tra gli agricoltori un uso razionale dell’acqua e una sua conservazione. E ancora, incentivare la messa a fattor comune delle buone pratiche basate su esempi di tecniche agricole più efficienti e virtuose.

All’orizzonte, seguendo la metodologia bottom-up, resta la realizzazione di una Guida Transnazionale sulle condizioni esistenti di fabbisogni e di utilizzo delle risorse idriche in agricoltura, basata su Guide Nazionali di analisi dello stato dell’arte di coltivazioni e allevamenti e del relativo fabbisogno idrico, e sulle buone pratiche esistenti. Ma anche la definizione di moduli formativi per tecnici del settore e agricoltori, professionisti impegnati nel settore dell’irrigazione e i responsabili della gestione delle risorse idriche, puntando sulle nuove tecnologie e sull’uso di dati digitali per un’agricoltura responsabile e sempre di più a basso impatto, fondata su un’economia circolare rispettosa delle risorse naturali.

Per tutti i dettagli, in aggiornamento il sito del progetto web https://euway-erasmus.eu/ e sulla piattaforma formativa connessa.

“EUWAY - Efficient Use of Water among Agricultural Youth” è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ Partenariato per la Cooperazione nel campo dell’Istruzione e della Formazione, nel bando riservato alle ONG europee, avviato ad aprile 2022 termina il 31 marzo 2024 con un finanziamento complessivo di 400.000 €. Al partenariato europeo hanno aderito sette partner di cinque Paesi europei: ELO, European Landowners, Belgio, soggetto coordinatore, TUS, Technological University of Shannon, Irlanda, Associazione Agricoltura è Vita, Italia, BC-Naklo, Biotechnical Centre Naklo, Slovenia, COAG Jaén e ON Projects, Spagna, Hof un Leben, Germania.