28 Novembre 2014
Donne in Campo Lombardia: grande partecipazione all'incontro a Mantova "Le colture proteiche fra buone pratiche e nuove opportunità" nell'ambito del progetto di informazione del Psr per un'agricoltura più sostenibile
Il 24 novembre si ètenuto a Mantova,presso l'Istituto tecnico-agrario statale "P.A. Strozzi", il terzo incontro informativo nell'ambito del progetto di informazione del Psr "Le buone pratiche agricole per una agricoltura più sostenibile e capace di garantire cibo salubre per tutti" che l'associazione Donne in Campo-Cia Lombardiasta portando avanti con grande impegno e partecipazione.
L'incontro, dal titolo"Le colture proteiche fra buone pratiche e nuove opportunità",ha affrontato alcune problematiche fondamentali legate alle colture proteiche.
Roberto Zaniboni, agronomo, impegnato da molto tempo nell'assistenza tecnica alle aziende mantovane, con un'ampia relazione ricca di approfondimenti tecnici ed economici ha messo in luce, da entrambi i punti di vista, il ruolo fondamentale delle colture proteiche per la fertilità dei suoli per l'economia aziendale con particolare attenzione alle aziende agricole della pianura lombarda. Ivan Nardone, della Cia nazionale, ha affrontato gli squilibri ambientali ed economici che hanno causato scelte basate solo sulla "massima produttività" e divisione dei ruoli negli accordi internazionali. Da un lato aumenti a dismisura della coltivazione del mais in Europa e dall' altro aumento a dismisura della coltivazione della soia in alcune aree del sud America con ripercussioni negative su ambiente e territorio. Scelte, inoltre, che hanno determinato una massiccia espulsione delle<a name=_GoBack></a> aziende agricole legate al territorio che sono la principale garanzia di un equilibrio economico e territoriale.
Infine è stato proiettato il video "Voltar pagina" che ripercorre, con bellissime immagini e con il racconto della titolare Renata Lovati, la conversione al biologico dell'azienda Isola Maria di Albairate, per la quale l'introduzione delle colture proteiche è stata determinante.
I prossimi appuntamenti del progetto si terranno il 10 e l'11 dicembre a Cisliano (Milano) presso l'azienda agrituristica Cascina Forestina.