01 Dicembre 2010

Distretto del biologico nel milanese grazie a Giovanni Brambilla

Condividi


C'è un distretto del biologico nel milanese grazie a Giovanni Brambilla. E' quanto emerso nel convegno dedicato all'ex presidente della Cia Lodi e dell'Aiab Lombardia alla Cascina Forestina di Cisliano (Milano)
"C'è un'agricoltura -ha dichiarato Paola Santeramo presidente Cia Milano-Lodi-Monza e Brianza- che silenziosamente compete grazie alle innovazioni introdotte dal protagonismo degli agricoltori. L'Abbiatense è diventato un distretto del biologico grazie alle scelte sostenibili degli agricoltori, che hanno avuto un esempio e un sostegno da Giovanni Brambilla. Questo è il miglior modo per ricordare il suo impegno e la sua passione. Dalle istituzioni ci aspettiamo che questo territorio di eccellenza, tra i parchi del Ticino e Agricolo Sud Milano, sia preservato da sciagurati progetti come la superstrada Cusago-Abbiategrasso-Boffalora".
Secondo i dati della Facoltà di Agraria dell'Università di Milano, l'agricoltura biologica è in crescita. Da gennaio a ottobre di quest'anno ha segnato un più 11 per cento, che arriva dopo un più 6,9 per cento nel 2009 e più 5,8 per cento nel 2008. Secondo i ricercatori, ci sono ancora spazi di incremento, visto che la media dei consumi dei prodotti agricoli biologici in Italia è tra l'1,5 per cento e il 3 per cento in base alle regioni, mentre la media dei paesi Ue oscilla tra il 20 e il 30 per cento.