17 Giugno 2015 | None

Dall'acqua alla tavola l'agricoltura è "green". La seconda giornata della Cia in Expo

Condividi

La Confederazione italiana agricoltori presieduta da Dino Scanavino continua nella sua mission di riempire l'Expo di contenuti agricoli. La seconda giornata di Cia in Expo propone un tema generale: la centralità dell'agricoltura in un modello di sviluppo sostenibile. E rilancia la sfida programmatica di far diventare tutta l'agricoltura, nella sua più piena espressione di multifunzionalità, un'agricoltura davvero verde. Dall'acqua alla tavola passando per le città e nel sostegno delle fasce più deboli della società la Cia giovedì 18 giugno mette in campo con la forza dei suoi 900 mila soci il manifesto della sostenibilità.



Saranno quattro i momenti significativi della giornata di Cia in Expo:



Emergenza idrica - Si comincia al mattino con la prima tavola rotonda sul tema caldissimo dell'emergenza idrica. Si calcola che tra cinque anni più di 3 miliardi di persone sul pianeta avranno carenza d'acqua. Spesso viene chiamata in causa l'agricoltura come fattore di criticità. Ebbene recentissimi studi hanno confermato quanto l'uomo sa da sempre: l'agricoltura non spreca acqua, la utilizza e semmai è il primo attore nel mantenimento e ripristino delle riserve idriche. La tavola rotonda "Acqua e agricoltura" metterà in rilievo proprio questo. Ad animarla -con la relazione del vicepresidente di Cia Alessandro Mastrocinque- Riccardo d'Andria, direttore Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo ISAFOM-CNR, e Marcello Mastrorilli, Direttore Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo aridi SCA-CRA. I loro contributi tecnici illustreranno che dove c'è agricoltura c'è recupero di risorsa idrica. A confermarlo le buone pratiche che saranno illustrate da Giovanni Daghetta, Presidente Cia Lombardia, Imprenditore agricolo, consigliere Consorzio di Irrigazione Est Sesia, e da Graziano Caroli, Imprenditore agricolo, utilizzo invasi collinari condivisi, provincia di Ravenna. Da questa iniziativa di Cia sarà posta l'esigenza di determinare l'impronta idrica sia livello di attività economiche, chiamando in causa anche l'industria manifatturiere, sia a livello di città



Vivere nel verde - E proprio al contesto urbano è dedicato il secondo appuntamento di Cia in Expo giovedì 18 giugno. Dopo la proiezione del clip "il verde in città" , Gianluca Cristoni, Presidente Associazione PromoVerde Cia introdurrà la tavola rotonda "Le città si colorano di verde" con interventi di Francesco Loreto | Direttore Dip.to Scienze Bioagroalimentari CNR, Chiara Bisconti Assessora al Verde Comune di Milano, Nathalie Grenon, Sartogo Architetti Associati, ideatrice del Progetto e Adriano Paolella | Associazione Cittadinanzattiva. Il tema centrale qui è come il verde migliora la qualità della vita in città e come l'agricoltura – nella visione multifunzionale della Cia – sia a pieno titolo protagonista anche della vita urbana. A confermarlo i casi di successo che saranno testimoniati da Roberto Chiti| Azienda Vivaistica Pistoia, Coordinatore Gruppo di interesse economico Florovivaismo Cia, e da Erri Faccini | Giovane Imprenditore agricolo, progetto per la valorizzazione e la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle aree a verde di proprietà del Consorzio ZIP (Zona Industriale di Padova). A sollecitare il dibattito sarà Susanna Petruni, vicedirettore del Tg1.



La dignità agricola - Ma l'agricoltura è anche scelta di vita e fatica di una vita. Così nel pomeriggio del 18 si terrà l'assemblea aperta dell'ANP, l'associazione pensionati della Cia. Il tema dell'assemblea è di strettissima attualità: "Il ruolo dei pensionati nel territorio rurale tra invecchiamento attivo e ricambio generazionale". A coordinare i lavori il presidente di Anp Vincenzo Brocco. Sul valore agricolo insiste il clip "Dai nonni ai nipoti: l'evoluzione dell'azienda agricola" che fa da prologo alla relazione di Alessandro Del Carlo vicepresidente di Anp. A definire i contorni di questa trasmissione di sapere ma anche dell'emergenza pensioni per chi ha sudato per una vita la terra – tanto che sarà rilanciata la petizione al premier Matteo Renzi per chiedere maggiore equità per gli agricoltori nei trattamenti previdenziali – saranno le relazioni di" Danilo Gasparini Istituto A. Cervi - Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Giovanni Rosa , Pensionato della regione Abruzzo, Anna Loia Pensionata della regione Campania, e della senatrice Maria Teresa Bertuzzi.



La qualità agricola - Terzo capitolo di Cia in Expo del 18 giugno è la qualità agricola. Dalla produzione al consumo di prodotti tipici e sani è il tema di questa tranche di racconto dell'agricoltura multifunzionale. Una narrazione affidata Giusi D'Urso Biologa nutrizionista - Università di Pisa, a Franco Tinelli  Pensionato della regione Puglia e a Pier Ottavio Daniele, Osterie d' Italiadi Slow Food. Dino Scanavino - presidente nazionale della Cia -  a conclusione della giornata fornirà un quadro programmatico d'insieme.



Gli Agrichef - A sera, a partire dalle 20 alla Cascina Caremma (Besate, Milano, per info e prenotazioni 02 9055020) prende il via il primo Festival dell'Agriturismo. La prima Agrichef, Lia Galli, agriturismo Villa Caprareccia che si trova a Bibbona in provincia di Livorno, preparerà un menù fusion tra Toscana e Lombardia per dimostrare come l'agricoltura multifunzionale sia la sola capace di assicurare ottimo cibo nel rispetto della natura. Anche attraverso la cucina la Cia intende proporre uno stile di vita green e un modello di sviluppo sostenibile. L'unica risposta possibile posta dal grande interrogativo di Expo: come nutrire il pianeta.