Dalla Valpollicella a Pienza, nel Registro nazionale 5 nuovi paesaggi rurali
Ci sono anche l'area cerealicola di Melanico e i canali della Val d'Enza
Cinque nuovi paesaggi rurali entrano nel Registro nazionale del Mipaaf dedicato ai luoghi di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali. Si tratta di: Colline terrazzate della Valpolicella; La Corona di Matilde Alto Reno Terra di Castagni; il paesaggio del grano, area cerealicola di Melanico; il paesaggio collinare policolturale di Pienza e Montepulciano e quello rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d'Enza.
A ufficializzare l'ingresso, la firma del Ministro Stefano Patuanelli sui decreti di iscrizione, dopo il parere positivo da parte dell'Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale, delle Pratiche Agricole e Conoscenze Tradizionali. Come ricorda il Mipaaf, il registro è stato istituito nel 2012 per sostenere il ruolo dell'agricoltore come 'Custode del Paesaggio'. Il riconoscimento di "Paesaggio rurale", valorizza i luoghi come patrimonio unico e prezioso del nostro Paese, caratterizzati da un legame storico e indissolubile con la produzione agricola di qualità, nonché valore aggiunto al tessuto economico di un territorio e fattore di identità per i loro abitanti. Ogni paesaggio ha tre caratteristiche: agricola, ambientale naturale e storico culturale. I Paesaggi rurali sono una peculiarità del territorio italiano, proprio per l'unicità geomorfologica e naturalistica del nostro Paese.
Per saperne di più, clicca QUI