18 Gennaio 2019

Cucina: un libro di ricette scritto 4000 anni fa

#cibo #cucina #cultura
Condividi

La straordinaria scoperta di un ricercatore francese che ha decifrato tavolette scolpite nel 1700 a.C.

Un ricercatore francese di nome Jean Bottero ha scoperto quello che sembra essere uno dei più antichi libri di ricette mai ritrovato. Scritto in antico linguaggio babilonese, le antiche tavolette sembra siano state scolpite intorno al 1700 avanti Cristo. Chi volesse preparare per una cena insolita e seguire le indicazioni degli chef dell’antica Mesopotamia si renderà conto che si tratta di una cucina di stupefacente ricchezza e sofisticazione. Le tavolette meglio conservate rivelano 25 ricette dove c’è grande enfasi su speziati e aromatici stufati di carne. soprattutto di stufati di carne, aromatizzati con aglio, cipolle e porri, ma anche menta, ginepro, e quelli che sembrano essere semi di senape, coriandolo, cumino, oltre ad altre erbe e spezie selvatiche. Le carni elencate sembrano prevalentemente di cacciagione.

Oltre alle scoperete di Bottero, altri testi scritti, disegni e resti archeologici indicano l’ampia gamma di cibi di cui si alimentavano i Babilonesi e i loro predecessori in Mesopotamia, i Sumeri. Le scelte, almeno per le élite, includevano carni sia domestiche sia selvatiche, pesce, tartarughe, crostacei e molluschi oltre ad un’ampia quantità di grani, verdure, tuberi, frutti, funghi ed erbe. Un testo descrive persino quella che sembra una salsiccia o comunque un tipo di insaccato: un involucro esterno fatto da budello di animale, riempito di carne. Sappiamo inoltre che i pasti erano accompagnati probabilmente dalla birra, che era già allora moltoo apprezzata.

Preparare oggi le loro ricette però, può sembrare e lontano dai nostri gusti. Come spiega il ricercatore francese nei suoi testi gli antichi sumeri e babilonesi adoravano il cibo immerso nel grasso e negli olii, sembrano ossessionati da qualunque membro della famiglia delle cipolle e, contrariamente ai nostri gusti attuali, il sale aveva un ruolo abbastanza minore nella loro dieta.

Per saperne di più, qui l'articolo dedicato su lastampa.it