06 Aprile 2020

Coronavirus: ciak su "Il cinema non si ferma" e cerca storie agricole

#cultura #agricoltori #emergenza
Condividi

Al via le riprese di un docufilm realizzato usando set casalinghi e smartphone

Arriva "Il cinema non si ferma" il primo docufilm a episodi interamente realizzato usando set casalinghi e smartphone. Un progetto, di cui sono iniziate le riprese il 2 aprile, a scopo benefico (i proventi raccolti andranno devoluti alla Protezione Civile) per dimostrare che, nonostante l’emergenza Coronavirus abbia portato a un blocco di set e produzioni cinematografiche, le maestranze e i professionisti del mondo del cinema non si fermano. Per raccontare l'attualità la produzione è anche alla ricerca di tante storie dal mondo agricolo.

“Il cinema non si ferma” è una commedia che racconta in modo divertente che la vita continua. “Quando ci siamo ritrovati in quarantena, con i set e le produzioni chiuse, ho pensato che noi gente del cinema dovessimo reagire, e che avremmo dovuto farlo a modo nostro: facendo un film” dichiara il produttore Ruggero De Virgiliis. “Così è nata l’idea di trasformare le nuove regole di vita in un modo diverso di pensare e realizzare un film, per ribadire che il cinema non si ferma”. Tutti i partecipanti contribuiscono in modo assolutamente gratuito, mettendo a disposizione le proprie competenze e professionalità a scopo benefico. Quattro settimane di riprese, 7 episodi di genere comedy, un unico filo conduttore: sprazzi di vita quotidiana in tempi di Coronavirus.

“Abbiamo così deciso di apportare innovazione nel settore -dichiara il produttore Marco Perotti- introducendo strumenti di Project e Program Management e la tecnologia Blockchain per la cessione delle licenze a fronte di una donazione pari al prezzo del diritto fatta direttamente alla Protezione Civile”.

“L’idea era quella di raccontare la vita della famiglie italiane, in questo periodo di emergenza sanitaria, usando i mezzi presenti in casa -racconta Daniele Fioretti, produttore di DeltaDue Media-. Abbiamo approntato un workflow che ci permettesse di gestire e caricare in remoto i file appena girati su un server, dal quale il pool di montatori poteva iniziare a lavorare. Non abbiamo la presunzione di raggiungere gli standard qualitativi di un set cinematografico regolare, ma in attesa di tornare a lavorare in condizioni normali, ci siamo ingegnati per non stare fermi e aiutare chi è meno fortunato di noi”.

“Il cinema non si ferma” è prodotto da DeltaDue Media Srl di Daniele Fioretti e Daniele Muscolo, insieme a Coevolutions di Marco Perotti, e sarà disponibile da fine aprile. Tra gli attori già a lavoro: Nicolas Vaporidis, Kaspar Capparoni, Remo Girone, Margot Sikabonyi, Karin Proia, Paola Lavini, Augusto Zucchi