07 Marzo 2005
Convegno a Catania sulla criminalità rurale
Si è svolto a Catania sabato scorso 5 marzo un interessante convegno dal tema: "Una risposta integrata alla criminalità rurale". Tra i relatori del convegno, il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Gaetano Maruccia, il presidente provinciale della Cia di Catania Francesco Costanzo, il segretario della Fondazione Cesar Giancarlo Brunello. Fondazione che ha pubblicato, in collaborazione con la Cia nazionale, il dossier " Campagne sicure 2003".
Costanzo, nel suo intervento, ha evidenziato lo stato di insicurezza delle imprese agricole siciliane a fronte di numerosi episodi criminali che vanno ad incidere nella libertà d'impresa , nell'organizzazione efficiente e nei costi dell'impresa agricola.
Furti di macchinari, attrezzature, prodotti, danneggiamenti alle piante e agli impianti, incendi dolosi, rapine ad agricoltori isolati, usura, racket, mercati ortofrutticoli all'ingrosso condizionati dalla malavita, estorsioni nella catena di distribuzione dei prodotti agricoli sono le fattispecie denunciati dal presidente provinciale della Cia che ha proposto una risposta sinergica di tutta le società civile, un progetto di sicurezza partecipata che coinvolga la magistratura, le forze dell'ordine, le istituzioni, le organizzazioni sindacali e le organizzazioni degli agricoltori.
Costanzo ha altresì proposto la creazione presso il Comando provinciale dei Carabinieri di un ufficio specifico per la legalità rurale che si occupi del coordinamento delle azioni di prevenzione e repressione, nonché lo stanziamento di risorse adeguate, nell'ambito di un progetto per la sicurezza, per dotare i capi animali di microchip, per installare nei trattori apparecchi satellitari e per la telesorveglianza del territorio rurale.
L'agricoltura siciliana, ha concluso Costanzo, è impegnata nelle sfide della competitività e della qualità. Queste sfide, che richiedono sacrifici ed investimenti da parte degli agricoltori, necessitano di un quadro di certezze e di legalità, componenti essenziali per lo sviluppo e la modernizzazione delle imprese.