Contro siccità nuove misure per riutilizzo acque reflue in agricoltura
Parlamento Ue vota provvedimento dedicato
Contrastare la scarsità d'acqua e la siccità facilitando il riutilizzo delle acque reflue per l'irrigazione agricola. Questo lo scopo delle misure approvate dal Parlamento Ue, riunito in plenaria a Strasburgo, con una larga maggioranza di 588 voti favorevoli.
Le nuove proposte definiscono gli standard minimi di qualità da rispettare per il riutilizzo dell’acqua destinata all’irrigazione nei campi. Si stabiliscono, inoltre, gli obblighi per gli operatori della produzione, della distribuzione e dello stoccaggio, nonché le misure di gestione del rischio.
L'acqua recuperata (ovvero le acque reflue urbane che sono state trattate in un impianto di bonifica) sarà utilizzata per irrigare colture alimentari, colture alimentari trasformate e colture non alimentari. La Commissione dovrà valutare entro cinque anni se l'acqua recuperata potrà essere usata in altri modi.
Ora la questione passa in mano al Consiglio Ue, che dovrà adottare la sua posizione in vista del trilogo.
Secondo i deputati, gli Stati membri possono nel frattempo consentire che l'acqua recuperata sia utilizzata in altri modi, come il riutilizzo dell'acqua industriale e per scopi ricreativi e ambientali, a condizione che la salute umana, gli animali e la natura siano completamente protetti.