Clima: Cia Venezia al Tavolo in Prefettura sul caldo
La presidente Senno: "E' necessario passare dal concetto di emergenza a situazione strutturale"
"Il 27 maggio scorso -spiega la presidente di Cia-Agricoltori Italiani Venezia Federica Senno- avevamo inviato ai nostri soci che hanno dipendenti un prontuario con le istruzioni per affrontare in sicurezza i periodi più caldi, con un invito alla massima flessibilità negli orari di lavoro e di raccolta nei campi, delle attività sui trattori. Abbiamo anche dato indicazioni di fornire acque e sali minerali ai lavoratori e comunque di offrire occasioni di sospensione nelle ore centrali della giornata. Al tavolo della Prefettura abbiamo voluto segnalare che i cambiamenti climatici non sono più un’ipotesi, ma una realtà con la quale convivere: per questo occorre un ripensamento dell’intero sistema: le nostre aziende subiscono forti penali se non garantiscono le consegne nei tempi, ma occorre salvaguardare la salute degli agricoltori. Ci si deve venire incontro e farlo in modo strutturale".