05 Novembre 2018

Cibo: il 40% degli italiani ha ridotto gli sprechi

#sprecoalimentare #ricerca
Condividi

Rapporto Waste Watcher, continuare campagna di educazione alimentare

Spreco alimentare, l’inversione di tendenza è confermata: 6 italiani su 10 dichiarano di gettare cibo ancora commestibile solo una volta al mese (17%) o addirittura più raramente (43%). Il 16% butta alimenti buoni una volta alla settimana e il 15% ogni due settimane. Ma quasi tutti - il 92% - si sentono in colpa quando si ritrovano a gettare alimenti. E complessivamente 4 italiani su 10 (il 39%) dichiarano di sprecare meno di due anni fa.

Sono alcune anticipazioni dai dati del Rapporto 2018 dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg, monitorati per la 9^ edizione della campagna Spreco Zero presentata a Roma dall’ideatore Andrea Segrè, con il presidente Anci Antonio Decaro e con Luca Falasconi, coordinatore del progetto 60 Sei Zero che affiancherà fino al 2019 la campagna, con la partecipazione speciale di Giobbe Covatta, vincitore del Premio Vivere a Spreco Zero 2018 nella categoria Testimonial.

“Ma i dati reali sullo spreco parlano ancora di 3 kg di cibo pro capite ogni mese gettato nella spazzatura -spiega l’agro-economista Segrè, fondatore della campagna-. In termini di costi, rapportato alle famiglie italiane, questo si traduce in 8,5 miliardi di euro gettati ogni anno, lo 0,6% del Pil. Lo spreco si batte prevenendolo, e solo una capillare campagna di educazione alimentare può favorire la svolta culturale”.

La campagna Spreco Zero 2018/2019 si concluderà il 5 febbraio 2019 a Roma in occasione della 6^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco alimentare.