07 Novembre 2025

Premio di laurea Cia Venezia - Ca' Foscari su filiere tipiche del territorio a Matteo Sartena

#agricoltura #filiera #premi #territorio
Condividi

Presentati i contenuti dello studio in occasione di un convegno a Mestre

“L’agricoltura vive ancora molto del rapporto tra produttore e consumatore, è condizionata dalla stagionalità, evoca la fatica manuale, ma ha bisogno anche di un'impronta imprenditoriale moderna, che tenga conto delle variabili del mercato. Con modelli operativi più robusti, con possibili strategie di sviluppo per il comparto, il settore primario può diventare sempre più centrale nell’economia veneziana”. È questa, in sintesi, l’ossatura della tesi sulle filiere tipiche del territorio con la quale Matteo Sartena si è aggiudicato il premio di laurea erogato da Cia Venezia e organizzato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari. Ieri sera i contenuti dello studio sono stati presentati durante un convegno a Mestre, al quale hanno portato il proprio contributo anche i relatori della tesi, Christine Mauracher e Vladi Finotto, docenti della Venice School of Management. L’agricoltura veneziana conta 5700 aziende, con un valore della produzione pari a 1,8 miliardi di euro (il 16% dell’agricoltura veneta).

“Abbiamo selezionato -spiega il neo dottore- quattro filiere: cerealicola, viticola e orticola (zucchine e radicchio), cercando di capire se le aziende oggetto di studio hanno una struttura produttiva che garantisce equilibrio economico e sostenibilità nel lungo periodo. Le performance migliori sono quelle delle aziende più snelle, con strutture leggere. A fare la differenza sulla redditività sono corrette gestioni commerciali. Il modello aziendale che funziona è quello che vede una gestione diretta, l’utilizzo di strumenti online e branding, la vendita diretta, la diversificazione produttiva come risposta alla volatilità e la massima attenzione alla qualità del prodotto”.

“Nel bando avevamo chiesto agli studenti -aggiunge in conclusione la presidente di Cia Venezia Federica Senno- di valutare la redditività e lo stato di salute di alcune filiere tipiche del nostro territorio, analizzandone i costi e le determinanti economiche. Siamo lieti di questa collaborazione con Ca’ Foscari, perché portiamo quello che gli studenti hanno imparato nei loro corsi in un settore importante per l’economia veneziana. Dall’altra parte, l’agricoltura avrà un futuro se riuscirà ad interessare e attrarre la generazione di cui fa parte Matteo Sartena”.