26 Maggio 2017

Cia Toscana: dal Psr della Regione un sostegno all'innovazione e alle filiere

Condividi

Spesso la migliore innovazione nasce da idee semplici, nate per dare risposte pratiche ai problemi. È il caso del "Cippatino" inventato e realizzato dall'azienda Fratelli Travaglini, a Greve in Chianti (FI), per poter fornire alle famiglie un combustibile legnoso che unisce massima efficienza energetica e facilità di gestione. Si tratta di chips di legno molto piccoli, in grado di sostituire il pellet negli impianti di riscaldamento domestico; le famiglie possono scaldarsi con un combustibile locale, prodotto dalle aziende agro-forestali, ad un prezzo concorrenziale rispetto al pellet.



La presentazione del progetto è in programma per domani, sabato 27 maggio, alle ore 10,00, in località Torsoli nel comune di Greve in Chianti, presso l'azienda agricola F.lli Travaglini, dove sarà presentata la nuova piattaforma realizzata dall'azienda per la lavorazione del "cippatino". L'iniziativa è realizzata grazie al progetto di innovazione "Cippato&Cippatino", nell'ambito dei progetti integrati di filiera co-finanziati dal Programma di sviluppo rurale della Regione Toscana. Il progetto si pone l'obiettivo di ottimizzare la filiera di produzione dei combustibili legnosi, migliorando la qualità dei prodotti e la loro tracciabilità, puntando a trasferire e replicare l'esperienza di produzione del cippato e del cippatino ad altre realtà imprenditoriali.



La giornata sarà caratterizzata da presenze qualificate, tecniche ed istituzionali, a partire dal sindaco di Greve in Chianti, Paolo Sottani, e l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. Sarà presente anche una delegazione inglese, composta dalla società "Grampus ltd" e dai partner del progetto Europeo "Pride". Dopo gli interventi di apertura di Lorenzo Travaglini e degli ospiti, si entrerà nel vivo dell'illustrazione del progetto con gli interventi di Antonio Orlandini, imprenditore forestale e capofila del progetto, Claudio Fagarazzi del GESAAF-Università di Firenze, e Raffaele Spinelli del Cnr Ivalsa. Seguirà la vera e propria inaugurazione della piattaforma, con una dimostrazione che consentirà di vedere l'intero processo di produzione del "Cippatino".  



L'iniziativa è realizzata nell'ambito del progetto Cippato & Cippatino, cofinanziato dalla misura 16.2 del Psr 2014-2020 della Regione Toscana, nel contesto del Progetto Integrato di Filiera "Dall'Appennino al mare: energia toscana al 100%".