19 Luglio 2012
Cia Reggio Emilia: il meglio delle aziende che fanno vendita diretta riunite nella guida della "Spesa in campagna"
Una guida che raccoglie il meglio della vendita diretta delle aziende agricole della provincia di Reggio Emilia e che permette così al consumatore di orientarsi facilmente sul territorio e di "coltivare" la buona abitudine di fare la spesa in campagna. La Cia provinciale di Reggio Emilia ha presentato questo "vademecum" per il consumatore attento e consapevole il 14 luglio al mercato contadino di Piazza Fontanesi, nel corso di un rinfresco con prodotti a 'filiera corta'. La guida è stata realizzata dalla Cia provinciale in collaborazione con la Camera di Commercio di Reggio Emilia e all'iniziativa di presentazione hanno partecipato, insieme al presidente della Cia Ivan Bertolini e al direttore Annamaria Mora, anche l'assessore provinciale all'Agricoltura Roberta Rivi e l'assessore alla Cura della Comunità Comune di Reggio Emilia Natalia Maramotti,. Entrambe hanno sottolineato come la 'filiera corta' e il rapporto diretto tra produttore agricolo e consumatore dimostri sempre più la propria validità, offrendo occasioni di genuinità e di convenienza, con la possibilità di vedere l'agricoltore sul proprio luogo di lavoro e di conoscerlo più a fondo; non a caso la giornata di presentazione è stata battezzata all'insegna dello slogan "Filiera corta, amicizia lunga!", con l'intento di stabilire un patto chiaro tra produttore e consumatore, con il primo che -ha sottolineato il presidente Bertolini- nell'utilizzare il marchio collettivo "la SPESA in CAMPAGNA" assume una serie d'impegni in termini di qualità e di comportamenti, rientrando quindi in una categoria di aziende d'eccellenza. L'assessore Rivi ha rimarcato il ruolo della Provincia nel promuovere, dapprima nel cortile di Palazzo Allende, poi in diversi comuni, i mercati contadini. L'assessore Maramotti si è mostrata molto convinta della validità del mercato del sabato in Piazza Fontanesi.
"La SPESA in CAMPAGNA" è un marchio della Cia nazionale, che raccoglie le aziende agricole che fanno vendita diretta dei propri prodotti. Per la guida reggiana, sono state selezionate oltre 60 aziende con pluriattività e vocazione multifunzionale. Le categorie di prodotti e servizi compresi nella guida sono svariate: aceto balsamico tradizionale e condimenti, latte fresco, allevamento cani, allevamento caprini con produzione di formaggi, birra e malto, carne bovina, carne bovina di chianina, carne suina e salumi, confetture, marmellate, salse, sott'oli e sott'aceti, liquori, fattorie didattiche, fiori e piante, piante officinali ed aromatiche, piante grasse, formaggi freschi, frutta, miele e prodotti dell'alveare, ortaggi, ortofrutta, Parmigiano-Reggiano, pesca sportiva, uova, vino.
Segue poi la presentazione dell'attività agrituristica e di alcune aziende agrituristiche aderenti alla Cia. La parte più 'istruttiva' della guida riguarda poi le normative e il riconoscimento dei prodotti tipici e di qualità, si danno poi elementi di conoscenza sulla sicurezza alimentare e sull'etichettatura dei prodotti, poi si tratta della stagionalità dei prodotti agricoli-alimentari, con un calendario visuale mese per mese, per concludere poi con un elenco di feste che si svolgono in provincia e dei comuni dove si svolge un 'mercato contadino'.
La Guida, è distribuita dalle aziende agricole aderenti a "la SPESA in CAMPAGNA" e si può ritirare presso le sedi Cia. E' pubblicata inoltre anche online sul sito internet <a href="http://www.reggioemilia.cia.it/">www.reggioemilia.cia.it</a>