25 Gennaio 2016

Cia Padova: il futuro della viticoltura in un convegno in collaborazione con Confagricoltura

Condividi

La viticoltura rappresenta un fiore all'occhiello del settore primario italiano e regionale e Padova si conferma un territorio estremamente vivace da questo punto di vista. Nel corso degli anni il comparto si è fortemente ampliato, tanto da far raggiungere risultati incredibili alle uve nere e bianche coltivate nella provincia, e altrettanto positiva è la performance registrata dal Prosecco. La Cia di Padova, in collaborazione con Confagricoltura, ha organizzato un incontro sul futuro del settore, svoltosi oggi nella sede della Banca dei Colli Euganei a Lozzo Atestino, nel cui ambito sono stati approfonditi i temi relativi alle autorizzazioni all'impianto di nuovi vigneti, all'OCM vino e ristrutturazione dei vigneti e all'apertura dei bandi del Psr.



Tra i relatori, oltre ai presidenti provinciali di Cia e Confagricoltura Roberto Betto e Giordano Emocapodilista, vi sono stati anche Giuseppe Cattarin, responsabile settore vitivinicolo della Regione Veneto; Domenico Mastrogiovanni, responsabile del settore per la Cia nazionale; Gianfranco Simonetto, responsabile del Psr per Confagricoltura Padova.



Nel corso dell'incontro tutti gli esperti del settore si sono confrontati sulle politiche in atto, fornendo stime e previsioni sull'andamento del comparto nei prossimi anni: il Veneto, sia per i vini bianchi che per i vini neri, mantiene un ottimo posizionamento nel panorama dell'export internazionale.



Il convegno ha avuto una partecipazione straordinaria da parte degli imprenditori agricoli della provincia.