13 Dicembre 2021

Cia Padova: cooking show e solidarietà protagonisti in piazzale Cuoco

#prodottitipici #feste #tradizione
Condividi

L'evento per invitare le famiglie ad acquistare i prodotti tipici in occasione delle festività natalizie

“È possibile preparare una pietanza prelibata pure con degli ingredienti che vengono considerati da meno, di tutti i giorni”. Un successo il cooking show andato in scena stamane al mercato agricolo di piazzale Cuoco, alla Guizza. L’agriturismo Capeeto di Salboro ha proposto ai presenti gnocchi di polenta e verza con ragù di cotechino. Per i vegetariani, invece, condimento con olio extravergine d’oliva e salvia.

“I nostri prodotti di stagione rappresentano la base ideale per i piatti della tradizione -ha spiegato Marco Zambon, presidente dell’associazione Dalla Terra alla tavola Cia Padova- Sono genuini e supercontrollati. Invitiamo le famiglie ad acquistare tipicità nostrane, a maggior ragione adesso che si stanno avvicinando le festività natalizie”.

Nell’ambito dello stesso mercato agricolo sono state raccolte oltre venti borse della spesa, contenenti appunto diverse eccellenze del territorio, che sono poi state distribuite dai volontari del Csv di Padova ai nuclei indigenti del quartiere. L’appuntamento di oggi è uno dei molti in agenda nelle piazze di Padova da qui alla fine dell’anno. Fra i principali, sabato prossimo replica del cooking show in piazzale Cuoco. Il 17, 24 e 31 dicembre spazio al mercato agricolo e all’agriaperitivo in piazza De Gasperi: al posto dei soliti cocktail, si potrà bere vino bianco o rosso, accompagnato dai prodotti “dalla Terra alla tavola” quali crostini di pane fatto in casa, salumi o formaggi prodotti dagli allevatori della zona e ortaggi appena raccolti.

L’iniziativa rientra nel progetto di Iniziative di animazione natalizia, a cura del Comune di Padova. “Durante gli ultimi due anni il settore primario ha dimostrato, una volta di più, di essere strategico per la comunità -sottolinea Cia-Agricoltori Italiani Padova-. Animare le piazze della nostra città è un modo alternativo, ma altrettanto importante, di fare agricoltura: contribuiamo a valorizzare le relazioni sociali, ne abbiamo tutti tanto bisogno nell’attuale contesto”.

“Nelle agorà vere abbiamo la felice opportunità di scambiare quattro chiacchiere, in semplicità”. Presente anche l’assessore alle Attività produttive del Comune di Padova, Antonio Bressa, che ha ricordato la grande risposta dei padovani in termini di solidarietà da due anni a questa parte: “Decine di cittadini hanno aiutato i meno abbienti grazie alla Spesa sospesa. La fase critica non è finita, siamo orgogliosi che ci siano molte persone che si stanno ancora mettendo in gioco per chi è in difficoltà economiche. Un messaggio di speranza in un momento che rimane complesso”.