29 Novembre 2023 | None

Cia Padova: barbabietola da zucchero a +20% rispetto al 2022

#produzione #ortofrutta
Condividi

Incremento del 20% di produzione di barbabietola da zucchero rispetto alla scorsa annata, problematica a causa della perdurante siccità. In occasione del Festival della Dolcezza, in programma in questi giorni a Pontelongo, Cia-Agricoltori Italiani Padova fa il bilancio della campagna bieticola-saccarifera 2023. Nello storico zuccherificio di Pontelongo, fino alla fine di settembre, sono state lavorate circa 11.500 tonnellate di barbabietole al giorno, mentre sono state prodotte una media di 1.270 tonnellate di zucchero, italianissimo, al dì.

“Si tratta di numeri importanti, che danno la cifra di un settore che resta strategico per l’intera filiera agroalimentare”, spiega Cia Padova. Stando agli ultimi dati, in provincia sono 1.080 gli ettari coltivati a barbabietola da zucchero: tutto il padovano è vocato a motivo della peculiarità dei terreni. Attualmente, è stato rilevato, la produzione nazionale di zucchero soddisfa solo il 13% del fabbisogno italiano, il rimanente proviene dall’estero. Anche per questo, “siamo chiamati ad invertire la tendenza, ovvero ad incrementare la superficie coltivata a barbabietola da zucchero, sia nella nostra provincia che in tutto il Veneto”. “La barbabietola da zucchero va considerata anzitutto un’opportunità per le aziende agricole del territorio, in termini agronomici ed economici”, sottolinea il presidente di Cia Padova, Luca Trivellato. Di fatto, si tratta di una radice che va a spaccare in profondità gli appezza, smuovendo la terra in maniera del tutto naturale. Ed è proprio per questo, precisa lo stesso presidente, che “viene utilizzata per una corretta rotazione dei terreni”.

Peraltro, grazie alle misure previste dalla Pac, Politica agricola comune, la barbabietola rientra proprio nella rotazione, cui conseguono contributi ad hoc. Non solo. Viene definita dagli addetti ai lavori una coltura “altruista”: rilascia delle sostanze nutritive utili per le coltivazioni successive quali, ad esempio, il grano e il mais. Per quanto riguarda il trend, negli ultimi due anni la richiesta di zucchero italiano 100% è aumentata fino a toccare valori a doppia cifra.

“Agli imprenditori agricoli che scommettono sulla barbabietola dev’essere garantito un equo margine di guadagno -conclude Trivellato-. Fra le altre misure, occorre attivare tutti quegli incentivi finalizzati ad aumentare la produzione di barbabietola; come ampiamente dimostrato, è appunto una coltivazione che ha delle ricadute positive sull’intero sistema economico locale”.