Cia Padova: accordo con Alibaba.com porta eccellenze territorio nel mondo
Carne, formaggio, vino. In generale, prodotti Dop, Igp e di qualità. Cia-Agricoltori Italiani e Alibaba.com, piattaforma di e-commerce B2B (business-to-business), hanno siglato un accordo finalizzato a proporre le tipicità padovane, a livello internazionale, via web. Nello specifico, a breve sarà operativa una particolare “fiera” virtuale, dove saranno esposte tutte le eccellenze.
“Si tratta di una nuova strategia, che spinge il mercato locale verso quello globale -sottolinea Cia Padova-. Le imprese agricole aderenti avranno l’opportunità di mettere in vetrina i loro prodotti tipici; questi ultimi potranno poi venire acquistati da soggetti interessati, i buyers, provenienti da tutto il mondo”. In questo modo, “le nostre aziende si faranno conoscere e apprezzare in ogni angolo del Pianeta”.
Secondo il direttore di Cia Padova, Maurizio Antonini, “nell’attuale contesto storico, con l’emergenza sanitaria ancora in atto, l’e-commerce rappresenta un nuovo sbocco, molto concreto, a vantaggio della filiera agroalimentare. Nell’ultimo anno abbiamo riscoperto le potenzialità del commercio virtuale: grazie ad un semplice click ormai si può comprare qualsiasi cosa. Ciò vale pure per i prodotti, genuini e supercontrollati, riconducibili al settore primario”.
“Il nostro territorio è unico per la qualità e l’eccellenza delle produzioni enogastronomiche -sottolinea il presidente di Cia Padova, Roberto Betto-. Fra i nostri obiettivi, desideriamo ampliare le opportunità a beneficio delle aziende, soprattutto in questo momento difficile che ci spinge a cercare nuove prospettive di crescita. Le piccole e medie aziende del settore primario della provincia racchiudono un valore aggiunto che ha bisogno di esplorare nuovi canali per raccontarsi e, a cascata, raggiungere dei buyer internazionali”
Con la firma dell’intesa, che avrà durata di un anno, Cia e Alibaba.com si impegnano a collaborare -anche attraverso Adiacent, unico global service partner certificato da Alibaba.com per l’erogazione di servizi a valore aggiunto nella Comunità Europea- per sostenere, promuovere e valorizzare aziende locali e prodotti agroalimentari di qualità tramite il portale web internazionale, collegando acquirenti e fornitori, produttori e grossisti, per condurre affari in modalità virtuale.
“Saremo in grado di vincere la sfida dell’export agevolando l’accesso delle nostre imprese nel circuito dei mercati stranieri -conclude il presidente Betto- facilitando non solo il rapporto diretto tra aziende e consumatori, ma anche tra aziende stesse, offrendo loro delle occasioni di sviluppo attraverso il commercio elettronico”.
Oggi l’e-commerce B2B (cioè lo scambio commerciale di prodotti o servizi tra aziende) è undici volte più grande del B2C (business-to-consumer, ovvero rivolto dall’azienda al consumatore finale). Attualmente, l’export online italiano B2C vale 11,8 miliardi di euro, mentre quello B2B arriva a fatturare 132 miliardi.