Cia Metaponto alla Sagra della fragola lucana
Gli stand dell'organizzazione alla seconda edizione della manifestazione che ha registrato la presenza di 3000 partecipanti
Scanzano Jonico (MT), alla seconda edizione della sagra della fragola della Basilicata si registrano circa 3000 partecipanti. La regione lucana è il principale polo produttivo nazionale e la kermesse si è svolta lunedì 29 e martedì 30 con un calendario ricco di approfondimenti.
"In Italia la fragolicoltura è un comparto importante, che occupa attualmente all’incirca 4 mila ettari, di cui il 65% si trovano al Sud. In termini di produzione sono la Basilicata e la Campania a coprirne il 50%. E’ proprio la zona del Metapontino ad essere maggiormente riconosciuta per la fragolicoltura", ricorda il presidente Cia-Agricoltori Italiani Metapontino Donato Sabato, componente del Comitato Organizzativo guidato da Don Francesco Saverio Lauciello.
Durante la manifestazione due stand Cia hanno animato la serata con la degustazione di prodotti artigianali a base di fragola e distribuzione di gadget ai tanti partecipanti.
"La fragola lucana racconta di una storia che va avanti dal 1955 in nove maggiori aree produttive della Regione, in special modo nel Metapontino: Bernalda, Montescaglioso, Pisticci, Tursi, Montalbano Jonico, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri. - continua il Presidente Sabato - Un percorso che oggi sta portando al riconoscimento del marchio IGP Fragola della Basilicata".