08 Maggio 2006

Cia Livorno: eletta la nuova presidenza e definiti gli incarichi

Condividi



Si è riunita il 3 maggio scorso a Cecina la Direzione provinciale della Cia di Livorno. All'ordine del giorno l' elezione, dopo l'Assemblea elettiva del 4 marzo scorso, della presidenza provinciale, la ripartizione degli incarichi e l' indicazione dei nominativi candidati a rappresentare la Cia di Livorno negli organismi regionali. La delegazione livornese nella Assemblea federale regionale sarà composta da 13 componenti: 8 agricoltori, 5 donne e 1 pensionato. Il calendario degli impegni post-congressuali si presenta assai denso. Solo per citare alcune "urgenze"emerse dalla relazione del presidente Poleschi e dei consiglieri Troilo, Fantacci, Cortesi, Barsotti, Compagnoni: le disfunzioni della Amministrazione provinciale che rischiano di sacrificare i collaudi sulle misure del Psr e il pagamento delle calamità naturali; il dibattito su una nuova Igt del vino (Costa Toscana); i ritardi sofferti nella predisposizione delle nuove domande Pac. Le conclusioni sono state tratte dal vicepresidente regionale della Cia Toscana, Valentino Vannelli.
La nuova presidenza provinciale risulta così costituita: Stefano Poleschi, presidente, Marino Geri, vicepresidente, Renzo Compagnoni, Mauro Cavallini, Primo Cavallini, Francesco Merlini, Cinzia Pagni, componenti.
La composizione della presidenza risponde alla esigenza di allargare i gruppi dirigenti, valorizzando la presenza e l'attività svolta dalle associazioni di persone.Innovativa è la nomina di Cinzia Pagni, giovane formatrice, coadiuvante dell'agriturismo "Dolci Ricordi" di Livorno.
Parimenti nella definizione degli incarichi, è stato ritenuto e di assegnare la responsabilità di alcuni settori di fondamentale importanza per l'attività confederale, anche all'esterno della presidenza nell'ottica di un maggiore coinvlgimento della struttura e per favorire la crescita ed il ricambio dei gruppi dirigenti: Stefano Poleschi, presidente, competenze previste dallo Statuto, affari generali, filiere produttive, associazionismo e cooperazione, bilancio responsabile tesseramento; Marino Geri , vicepresidente, contrattazione del lavoro, responsabile sicurezza luoghi di lavoro, coordinatore Pac, settore qualità ed igiene alimentare, presidente Cipa-at sviluppo rurale; Renzo Compagnoni , direttore del patronato Inac, responsabile settore sicurezza sociale, responsabile stampa e comunicazione e redazione livornese "Dimensione Agricoltura"; Mauro Cavallini, responsabile settore fiscale confederale, amministratore unico della società "Cia Servizi Livorno Srl"; Francesco Merlini, coordinatore servizi di sviluppo agricolo, agricoltura biologica, responsabile Sportello provinciale e centro Cia Srl ; Primo Cavallini, presidente Associazione pensionati, settore bonifica e territorio, presidente Cipa-at Livorno agenzia formativa della confederazione provinciale; Susanna Grilli, direttore Cipa-T Livorno, responsabile formazione professionale, collabora al settore qualità ed igiene alimentare; Mirello Fantacci, responsabile provinciale agriturismo, settore vitivinicolo e contratti agrari; Fabrizio Marengo, coordinatore provinciale Agia (Associazione giovani imprenditori agricoli); Tamara Bottoni, coordinatrice tesseramento, responsabilesettore amministrativo, organizzazione; Cinzia Pagni, coordinatrice Associazione Donne in Campo.