06 Dicembre 2011
Cia e Agia Molise: più attenzione ai giovani agricoltori
Organizzato dalla Confederazione italiana agricoltori dall'Agia (Associazione giovani imprenditori agricoli) del Molise, si è svolto a Campobasso, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio, un importante incontro con i giovani agricoltori provenienti da tutta la regione dal tema "L'Agricoltura del futuro…più giovani".
L'incontro è stato aperto dal presidente della Cia Molise Luigi Santoianni il quale ha rimarcato che in futuro c'e bisogno di più agricoltura e di imprese giovani capaci di fare ricerca, innovazione ed essere competitivi sul mercato.
Questo -ha continuato Santoianni- è quanto le organizzazioni agricole unitariamente chiedono all'Europa di prevedere nelle misure della nuova Pac 2014/2020
Dall'incontro sono emerse una serie di problematiche e di denunce da parte dei giovani imprenditori agricoli i quali lamentano l'indifferenza da parte delle istituzioni.
Infatti, nella sua ampia relazione il presidente dell'Agia Molise Luciana Ruscitto ha ricordato la necessità di adottare misure urgenti a favore dei giovani, quali l'accesso al credito, le agevolazioni fiscali, la formazione professionale in agricoltura e la sburocratizzazione dei procedimenti amministrativi, favorendo l'attuazione delle politiche europee necessarie al ricambio generazionale.
L'Italia prima e il Molise poi -ha detto Ruscitto- sono il fanalino di coda in Europa per il numero di aziende agricole condotte da giovani.
La scarsa redditività, la burocrazia e la sfiducia verso le istituzioni, allontanano i giovani dalle campagne- ha continuato Ruscitto - pur riscontrando grande competitività e capacità imprenditoriali nelle aziende da loro condotte.
E' intervenuto all'incontro anche il dotto Emidio Mastronardi, dirigente dell'assessorato all'Agricoltura della Regione Molise, il quale ha denunciato le gravi difficoltà che la struttura dell'assessorato sta affrontando nell'istruttoria delle pratiche del Piano di sviluppo rurale e soprattutto nella capacità di spesa.
L'agronomo della Cia Molise Angelo Cappuccio ha rimarcato la grande opportunità delle misure rivolte ai giovani agricoltori previste nel Psr 2007/2013 e scarsamente utilizzate in termini di proficuità progettuali in modo da improntare le imprese dei giovani verso lo sviluppo e la competitività.
I lavori sono stati conclusi dal presidente nazionale dell'Agia Luca Brunelli il quale ha ribadito l'importanza dell'associazione all'interno della Confederazione ed il ruolo di protagonismo dell'impresa giovanile. E' importante -ha detto Brunelli- riconoscere il giusto ruolo, ai vari livelli della rappresentanza, ai giovani che, attraverso le loro capacità imprenditoriali e la voglia di emergere, offrono valore aggiunto all'Organizzazione e nel contempo portano avanti idee innovativi e necessarie a rilanciare l'intero comparto contribuendo a riposizionare l'agricoltura come volano dell'economia e della società.