16 Marzo 2011

Cia di Venezia, ricco di iniziative il programma "Agriturismo: dal campo alla tavola"

Condividi


Dieci attività didattiche, dieci serate con i consumatori. È il ricco programma di "In agriturismo: dal campo alla tavola", il progetto di Cia Venezia che si svolge tra marzo e maggio e che è stato presentato qualche giorno fa a Favaro Veneto. "È un modo -spiegano i responsabili della Confederazione italiana agricoltori- per conoscere da vicino i prodotti della terra veneziana, raccontati senza intermediazioni, visto che a parlarne saranno gli agricoltori stessi".
Dieci gli agriturismi del territorio coinvolti, in un percorso che prevede incontri con le scolaresche e poi preparazione e degustazione con gli adulti. "Oltre e fare agricoltura, proviamo anche a fare agri-cultura, a favore delle nuove generazioni e per le loro famiglie".
Il primo appuntamento è stato con l'agriturismo Da Lauretta e Vittorino di Gardigiano di Scorzè (il 12 marzo con gli adulti, il 4 maggio con i bambini della scuola primaria di Robegano). Si prosegue con l'agriturismo Al Frassino di Campolongo Maggiore. Il 19 marzo cena per gli adulti, il 30 aprile didattica con i bambini della scuola per l'infanzia "Barchetta di carta" di Campolongo Maggiore. I successivi appuntamenti vedranno coinvolti l'agriturismo Praetto di Marcon (il 26 marzo e il primo aprile), l'agriturismo Cà Manuela di Chirignago (il 25 e 26 marzo), l'agriturismo Alla Vaccheria di Campagnia Lupia (15 e 16 aprile), l'agriturismo Villa Mocenigo di Mirano (entrambi gli appuntamenti il 9 aprile), l'agriturismo Da Matteo a Favaro Veneto (il 3 maggio e il 14 maggio), l'agriturismo Segnavento di Zelarino (primo e 13 aprile), l'agriturismo Pra D'Arca di Ceggia (entrambi gli appuntamenti il 6 aprile), l'agriturismo Al Doge di Eraclea (il 2 e il 7 maggio).
Per informazioni, ci si può rivolgere alla segreteria Cia di Venezia, tel.0415381999, per prenotazioni si possono contattare direttamente le aziende.