23 Marzo 2005

Cia di Siena: successo dell'iniziativa "aziende aperte"

Condividi



Aziende agricole "aperte" ai visitatori: domenica scorsa 20 marzo in sei aziende della provincia senese è stato possibile gustare, conoscere, andare alla scoperta di cosa vuol dire essere agricoltori a Siena. La chianina, il vino, l'olio, il latte, i formaggi: sono soltanto alcune delle produzioni locali il cui percorso produttivo è stato possibile scoprire grazie alla visita, aperta a tutti, in alcune nostre realtà imprenditoriali.
L'iniziativa, promossa dalla Cia provinciale di Siena, ha avuto un significativo successo ed è organizzata nell'ambito della manifestazione nazionale che va sotto lo slogan "L'agricoltura è vita" attraverso la quale si è voluto far conoscere ai cittadini-consumatori, aprendo le porte delle aziende, cosa significhi oggi il lavoro dei campi e i problemi che quotidianamente gli imprenditori incontrano su un mercato diventato sempre più difficile.
Nell'occasione la Cia ha presentato anche il proprio "Patto con la società" attraverso il quale intende sensibilizzare i cittadini sui problemi dell'agricoltura e ridare slancio ad un comparto di primaria importanza in ambito economico e sociale, affinché gli agricoltori possano continuare a produrre alimenti, qualità, ricchezza, cultura e salvaguardare l'ambiente. Dalla sicurezza alimentare ad una politica di prezzi equi, dai temi dello sviluppo e delle difesa dei redditi degli agricoltori al rafforzamento del rapporto tra città e campagna: sono questi alcuni dei punti contenuti nel nuovo "Patto con la società" che la Confederazione italiana agricoltori ha presentato a livello nazionale e locale.
Queste le sei aziende senesi che hanno aperto le proprie porte ai visitatori per far toccare con mano cosa vuol dire essere agricoltori oggi: azienda Sauro Cappelletti, Montepescini di Murlo (visita all'azienda con degustazione di prodotti tipici locali); azienda agricola Il Vecchio Maneggio di Tiziana Pieraccini, località San Benedetto, San Gimignano (visita all'azienda con spiegazione dei processi produttivi); azienda agricola Le Fontanelle di Riccardo Rosati, Chianciano Terme, (visita all'azienda e all'allevamento di suini); azienda agricola Spereta di Tamara Amaddii, località Casellino Torrenieri, (trasformazione del latte, l'allevamento ovino: alla scoperta del gregge); azienda agricola Le Tre Stelle di Donatella Rubicini, località La Fonte di Campaino, San Gimignano, (visita all'azienda alla scoperta delle tecniche di coltivazione e trasformazione); azienda di Roberto Barbi, podere Sorra Monteroni d'Arbia, (visita all'azienda e allevamento di chianina).