27 Luglio 2005

Cia di Crotone: impegno per la manutenzione del territorio

Condividi



La Confederazione italiana agricoltori di Crotone intende a partire dal mese di settembre promuovere l'istituzione di un Albo di imprese agricole che possono svolgere attività di manutenzione del territorio, (spalare la neve, pulire fossi, scoline ed argini, proteggere da incendi, tutela paesaggistica, offrire servizi di progettazione per la valorizzazione dei paesaggi e l'arredo dei centri urbani, agli enti locali ecc.).
Per Franco Barretta, presidente della Cia di Crotone, "la gestione del territorio agro-rurale è indispensabile per il mantenimento delle sue caratteristiche e per evitare che insorgono problemi di dissesto idrogeologico. La legislazione vigente 228/01 (legge di orientamento in agricoltura) promuove il coinvolgimento delle aziende agricole sia per quanto concerne la realizzazione di lavori affidati dalla Pubblica amministrazione che per quanto concerne la gestione di terreni di proprietà pubblica anche in deroga alla legislazione ordinaria".
Le imprese agricole potranno svolgere un'azione attiva di manutenzione del territorio come affidatarie di lavori pubblici in applicazione del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228 e/o in qualità di beneficiarie di contributi.
L'Albo delle imprese agricole sarà il mezzo attraverso cui si procederà a selezionare un contraente in relazione alle tipologie di lavori che potranno essere realizzati quali: sfalcio erba, spietramento, miglioramenti forestali, piccole opere di ingegneria naturalistica, manutenzione della viabilità, pulizia sentieri, pulizie canalette e cunettoni, sistemazione del fondo stradale. L'Albo sarà, quindi, un elenco di imprese che tramite il censimento dei requisiti, dei mezzi e degli attrezzi disponibili verranno chiamate per la realizzazione dei lavori. La domanda d'iscrizione all'Albo, consisterà nella compilazione di una scheda tecnica, che prevede l'autocertificazione dei requisiti posseduti.Le schede ricevute dalla Cia di Crotone andranno a costituire l'Albo delle imprese agricole, che permetteranno di individuare le aziende a cui assegnare i lavori.