15 Luglio 2024

Cia Basilicata: riconoscimenti ai nostri allevatori alla rassegna "Vivi Lucania"

#zootecnia #allevamenti #fiere
Condividi

L’edizione 2024 di “Vivi Lucania”, manifestazione organizzata dall’ARA di Basilicata nella splendida cornice del Lago Sirino a Nemoli, insieme alla grande partecipazione di allevatori, ma anche di rivenditori della filiera dei mezzi e strumenti e servizi connessi agli allevamenti e al comparto zootecnico, ha evidenziato l’importante traguardo raggiunto in merito al riconoscimento del marchio di qualità europeo del caciocavallo podolico. Lo sottolinea Cia Basilicata, rilevando che si tratta del prodotto simbolo frutto della combinazione tra allevamenti autoctoni e sapiente maestria, tra antiche tecniche di manipolazione e trasformazione del latte di qualità. Non è solo una delle eccellenze gastronomiche regionali senza eguali nel panorama culinario nazionale, con importanti ricadute commerciali e produttive, è anche una formidabile leva per promuovere il territorio ed elevare l’offerta turistica e l’ospitalità.

Cia Basilicata ringrazia gli organizzatori e le varie presenze istituzionali - Masaf, Regione, sindaci della zona, rappresentanze dall’AIA - che hanno perso parte alla manifestazione e, nel contempo, segnala il costante impegno e le attività che la Confederazione porta avanti a favore del comparto zootecnico, a partire dall'emergenza fauna selvatica al tema della Pac, che non sostiene in modo uniforme la zootecnia e deve essere più attenta alle esigenze degli allevatori, alle prese con l’eccessiva burocrazia, i tanti adempimenti in termini di gestione dei reflui e del benessere animale, oltre alla necessità di poter contare su servizi e consulenze veterinarie sostenibili e capillari.

Particolare apprezzamento e soddisfazione da parte di Cia viene espresso agli allevatori che, con abnegazione e forti sacrifici, continuano a lavorare e a impegnarsi nel comparto zootecnico allo stato brado, che racchiude al suo interno una serie di potenzialità straordinarie ma bisogna accompagnare con adeguate politiche di settore.

Un particolare ringraziamento va alle imprese aderenti a Cia Basilicata che hanno preso parte alla manifestazione, in particolare all’azienda De Fina Giovanni di Accettura e all’azienda della famiglia Perrone di Albano di Lucania, quest’ultima pluripremiata con tre riconoscimenti di assoluta rilevanza. Come quello di “Migliore allevatore ed espositore” a Vivi Lucania 2024. 

Tre riconoscimenti frutto di lavoro e passione, per aver sposato la strada dell’innovazione e dell’adozione delle più avanzate e moderne tecniche allevatoriali, dal benessere animale alla genomica dei capi, che genera eccellenze produttive con sempre più apprezzate ricadute sul versante salutistico e nutrizionale da parte dei consumatori. Un modello di riferimento e un esempio per tutto il comparto agro-zootecnico-alimentare lucano.

Cia di Potenza e Matera continuerà a essere al fianco degli allevatori e del comparto, che oggi più che mai ha bisogno di certezze sul versante economico e reddituale. Si potrà continuare a contare su un'agricoltura di qualità solo riuscendo a garantire agli addetti la giusta remunerazione. Con la consapevolezza che il settore primario non è solo cibo, ma anche difesa dell’ambiente, manutenzione del territorio, presidio di biodiversità.