01 Ottobre 2020

Cia Basilicata: presentato il progetto filiera olivicola interregionale

#olio #filiera #territorio
Condividi

La presentazione del progetto di filiera olivicola interregionale è avvenuta a Montalbano Jonico in occasione di un incontro tecnico promosso da Oprol, Cia-Agricoltori Italiani, Agromillora, Legacoop. Con questo progetto -ha spiegato Paolo Colonna, presidente Oprol Basilicata (circa 3000 soci, di cui circa 2000 in provincia di Potenza e circa 1000 in provincia di Matera, e oltre 2.200 oliveti)- l'organizzazione produttori olivicoli Lucani vuole dare l'opportunità ai propri associati di rafforzare le proprie aziende con la possibilità di una ristrutturazione aziendale a 360 gradi per renderli più competitivi sul mercato. Obiettivo centrale è produrre olio di più alta qualità. Le condizioni del comparto in generale -ha aggiunto- sono tutt’altro che facili, ma la sfida che ci viene posta in questo momento è di uscire fuori dalla fase Covid più rafforzati e quindi più forti di prima. Se siamo bravi a fare aggregazione a stare insieme -ha detto il presidente Oprol- riusciremo a collocare un prodotto in maniera riconoscibile anche grazie alla presenza a livello regionale del marchio IGP olio Lucano. Inoltre, con il progetto si propone a breve di costituire con un proprio marchio una linea di produzione su tutta la filiera regionale al fine di collocare un prodotto a marchio unico in determinati segmenti di mercato per remunerare meglio di lavoro degli olivicoltori. E’, dunque, un piano che si realizzerà a medio termine”. All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di Montalbano Marrese, Roberti (Agromillora), Samela (tecnico filiera), Carbone (direttore Oprol), Marranchelli (Agia-Cia).

La filiera è costituita dai soci olivicoltori, da 4 centri di raccolta olive situati a Lavello, Montescaglioso, Grassano e Ferrandina, da 4 tecnici agronomi presenti su tutto il territorio regionale, da 7 frantoi che producono olio extra vergine di oliva e commercializzano direttamente al consumatore finale, e da una rete commerciale indiretta che commercializza sempre direttamente al consumatore finale e quindi alle famiglie, in Italia e all’estero. La media aziendale è di 1,4 ettari.

L’obiettivo dei nostri olivicoltori è di ripetere l’annata 2019. La novità della nuova campagna olearia che è rappresentata dal riconoscimento Igp per l’olio extravergine lucano. Dall’analisi Ismea risulta un incremento di produzione cospicuo per la Basilicata che ha visto una crescita percentuale del 412,00% rapportata alla produzione del 2018: il miglior risultato di incremento produttivo che si registra a livello nazionale, e vede la regione contribuire con il 1,77% alla produzione nazionale.