31 Agosto 2018

Cia al Salone del Gusto, si prepara l'edizione 2018

#fiere #agroalimentare #cibo #MadeinItaly #manifestazione
Condividi

La kermesse dedicata alla cultura del cibo, a Torino dal 20 al 24 settembre

Torino e gli operatori del gusto a lavoro per la dodicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto, in programma al Lingotto Fiere dal 20 al 24 settembre 2018. Cia-Agricoltori Italiani tra i protagonisti con stand dedicati alle imprese agricole dei territori del Centro Italia danneggiati dal terremoto e incontri tematici tra i quali già in agenda il workshop in collaborazione con la sua associazione per il biologico Anabio e dal titolo "Più valore agli agricoltori dalla coltivazione della bioversità" (giovedì 20 settembre, ore 15:30, Sala Arancio, Galleria Visitatori).

Food for Change è il tema scelto quest'anno dagli organizzatori: Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, in collaborazione con Mipaaft e Mibac, nell’ambito delle attività previste per l’anno del cibo italiano. L'idea condivisa parte dal progetto stesso della manifestazione perché -commentano dal Salone- "Riteniamo che il cibo sia il più potente strumento per avviare una rivoluzione lenta, pacifica e globale: se vogliamo cambiare il mondo, cominciamo dai piccoli gesti quotidiani, come la scelta consapevole delle materie prime che usiamo per realizzare le nostre ricette. Se lo facessimo tutti, vedremmo gli effetti sulla qualità e salubrità dei prodotti, sulla tutela degli ecosistemi e della biodiversità, sui mercati globali e la distribuzione delle risorse. Sulla vita di ogni giorno.

La manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito, sano e giusto per tutti rimodella quindi i propri confini per offrire alle centinaia di migliaia di visitatori e agli espositori e delegati provenienti da tutto il mondo un’esperienza di partecipazione ancora più appagante. L’intento è coinvolgere nei cinque giorni il più ampio numero di partecipanti, creando di fatto un nuovo evento a partire dal meglio dell’esperienza del 2016, che ha visto la manifestazione propagarsi nel centro della città di Torino, arricchito dalla facilità di visita che le edizioni sino al 2014, raccolte all’interno del Lingotto Fiere, hanno sempre permesso. Un evento che si diffonde in tutto il Piemonte con le occasioni di scambio tra delegati e cittadini ospiti nelle famiglie delle oltre 120 Città di Terra Madre e i Tour DiVini, 15 itinerari (organizzati insieme alle Condotte Slow Food del territorio) per scoprire le bellezze artistiche e paesaggistiche della regione e gustare i prodotti più significativi nei luoghi in cui nascono.

A Torino, grazie al bando Io sono Terra Madre sono oltre 150 gli eventi inseriti nel programma ufficiale organizzati da enti e associazioni e coinvolgono tantissimi quartieri, a partire da Mirafiori e San Salvario. Nuvola Lavazza e piazza Castello ospitano alcune conferenze e Laboratori del Gusto, l’Enoteca e i Food truck. Lingotto Fiere e Oval accolgono due tra le più significative novità di questa edizione: le cinque grandi aree tematiche #foodforchange, costruite insieme ai delegati della rete; le cucine di strada e le birre artigianali, allestite nello spazio antistante l’Oval per consentire ai visitatori di fruirne anche dopo la chiusura serale dei padiglioni che ospitano il grande Mercato italiano e internazionale. Altra novità di questa edizione è l’area B2B, organizzata dalla Camera di commercio di Torino con Slow Food, in collaborazione per la prima volta con Enterprise Europe Network-EEN, la più grande rete al mondo di supporto alle PMI, presente in 66 Paesi.