24 Marzo 2021

Cia al Glocal Economic Forum su credito, finanza e sviluppo

#emergenza #agricoltori #credito #europa #fisco
Condividi

Con il presidente Scanavino il punto dedicato alle imprese agricole e agroalimentari

Il Glocal Economic Forum di ESG89 fa il punto su credito, finanza e sviluppo delle imprese a un anno dall’inizio dell’emergenza Covid e chiama a raccolta stakeholder e organizzazioni del comparto economico e produttivo. Tra queste anche Cia-Agricoltori Italiani con il presidente nazionale Dino Scanavino.

Al centro del confronto il tema del credito e la ‘nuova’ finanza come leva di sviluppo fondamentale per le imprese di tutte le dimensioni, ma prima ancora l’impatto del Covid sul sistema bancario e le ripercussioni sulla tenuta delle aziende per le quali occorrono ora differenti strategie con incidenza nel lungo periodo

“Ora anche l’economia delle aziende agricole inizia a risentire pesantemente della crisi -è intervenuto il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino-. Durante il lockdown dello scorso anno con le forti restrizioni agli spostamenti, il settore agricolo e agroalimentare è stato cruciale per l’approvvigionamento e, quindi, è riuscito a tenersi in piedi. Adesso -ha aggiunto- la chiusura dell’Horeca così prolungata inizia a mettere seriamente in difficoltà, accade soprattutto per le produzioni di alta gamma, i vini e le carni, come tutte le tipicità che trovavano grande spazio nella ristorazione e ora cercano di compensare nella Gdo”.

Anche i settori lattiero-caseario e ortofrutticolo non vivono un buon momento e il presidente Scanavino lo sottolinea richiamando anche l’attenzione sugli interscambi commerciali non sufficientemente governati in area mediterranea per quanto riguarda frutta e verdura. Poi il passaggio sugli agriturismi per i quali la situazione sottolinea Scanavino “è assolutamente drammatica”. 

Entrando nel merito del credito e della finanza: “Il sistema bancario è solido -ha precisato Scanavino-. L’Italia, insieme con la Spagna, resta in Europa tra i paesi che sta perdendo di più perché porta sulle spalle una crisi prepandemica che sta piegando il sistema produttivo. Però -ha sottolineato Scanavino- le banche per ora hanno risposto. Le moratorie sono state confermate. Gli imprenditori hanno reagito in modo responsabile. Certo si respira un’aria di preparazione a un momento che sarà ancora più difficile”.

Infine, il richiamo a Recovery Plan, PNRR, Strategie Farm to Fork e Biodiversity. “Ci sono in campo molte risorse sia a livello nazionale che europeo che bisogna saper intercettare per dare forma concreta a ripresa e sviluppo”.

Leggi anche: Scanavino (Cia): ’Declinare il PNRR a progetti di ammodernamento del territorio italiano’

Tra gli ospiti anche: INREACH VENTURES; CONFARTIGIANATO VENETO; MODEFINANCE; H-FARM; Ti STYLE iT; ELITE; ITALIAN ANGEL FOR GROWTH; LEGACOOP;  MCT ITALY; FINANZA.TECH e VETRYA.